Concetti Chiave
- Nietzsche, nato nel 1844 a Lipsia, è conosciuto come il filosofo del sospetto per la sua critica alle certezze della cultura occidentale.
- Influenzato da Schopenhauer e Wagner, Nietzsche si distacca da loro nel 1878 con l'opera "Umano, troppo umano".
- Nel 1879 rinuncia alla cattedra universitaria, vivendo in solitudine tra Svizzera, Italia e Francia, dedicandosi alla scrittura delle sue opere.
- La sua opera postuma "La volontà di potenza" è stata pubblicata grazie alla sorella, che ha gestito l'eredità letteraria di Nietzsche.
- Il pensiero di Nietzsche è stato erroneamente associato al nazifascismo, in parte a causa delle manipolazioni della sorella Elisabeth.
Nietzsche
Nietzsche è il cosiddetto filosofo del sospetto, nasce a Lipsia nel 1844 da un pastore protestante, la famiglia era benestante, nel 1849 perde il padre per una malattia al cervello, nel 1858 entra nella prestigiosa scuola di Pforta nota per i suoi rigidi sistemi educativi. Nel 1864 viene immatricolato come studente di teologia a Bonn. Nel 1865-66 legge per la prima volta “il mondo come volontà e rappresentazione” di Schopenhauer e ne rimane conquistato. Nel 1869 entra in contatto con il musicista Richard Wagner “la vicinanza a Wagner è la mia consolazione; Schopenhauer e Goethe vivono ancora”. L'amicizia con Wagner nel 1877 si va a affivolendo nietzsche è portato a vedere in lui l'estremo rappresentante del romanticismo e a scorgere nell'ultima fase della sua opera orientata al nostalgicamente verso il cristianesimo l’affermarsi di uno spirito di rassegnazione e di rinuncia. Umano troppo umano, un libro per spiriti liberi di cui esce la prima parte nel 1878, segna il distacco da Wagner e Schopenhauer.
Nel 1879 rinuncia definitivamente alla sua cattedra e vive in solitudine tra Svizzera, Italia e Francia tutto preso dalla composizione delle sue opere e dalla speranza, sempre delusa che queste raccolgano intorno a lui una schiera di discepoli e seguaci.
Si stabilisce a Torino, ai primi del 1889 ha un crollo psichico e comincia a scrivere lettere esaltate ad amici e membri delle case regnanti.
Alla morte della madre viene preso in custodia della sorella, la quale dopo il suicidio del marito in seguito al fallimento di un'impresa coloniale (colonia raziale) in Paraguay aveva fondato un archivio a Weimar con il proposito di gestire l'eredità letteraria del fratello e conservare i manoscritti. Intanto la sua fama cresce, muore il 25 agosto del 1900.
crisi delle certezze→ tutto ciò che era certo viene messo in discussione da Nietzsche, infatti capovolge la visione e l’interpretazione della cultura.
La prima edizione complessiva delle opere di Nietzsche è quella pubblicata dall'”archivio Nietzsche" di Weimar, conta 19 volumi e comprende anche una serie imponente di appunti inediti di notevoli importanza tecnica e storiografica. Una parte di questi appunti verrà data alle stampe con il titolo “la volontà di potenza” la prima edizione è del 1901 e comprende 483 aforismi (molti dei quali antisemiti).
La seconda edizione delle opere complete del filosofo è la Musarion Ausgabe edita tra il 1920-1929 e composta in 23 volumi.
La malattia gettava un'ombra funesta sui prodotti della sua speculazione, a causa del pregiudizio positivistico secondo cui una filosofia dovuta a una mente malata è anch'essa malata. In seguito la situazione è mutata; in alcuni settori della critica si è teso valorizzare la malattia scorgendo in essa una condizione favorevole alla sua creatività filosofica.
Il nome Nietzsche è stato associato per lungo tempo alla cultura nazifascista al punto che si è giunti a parlare del nazismo come un esperimento nietzscheano. Questa lettura è stata agevolata dalle operazioni della sorella di Nietzsche, Elisabeth la quale ha contribuito a diffondere l'immagine del fratello come un teorico e propugnatore di una palingenesi reazionaria dell'umanità.
Domande da interrogazione
- Dove è nato Nietzsche?
- Chi ha influenzato Nietzsche nella sua filosofia?
- Dove si è stabilito Nietzsche alla fine della sua vita?
- Chi ha preso in custodia Nietzsche dopo la morte della madre?
- A quale movimento politico è stato associato il nome di Nietzsche?
Nietzsche è nato a Lipsia.
Schopenhauer e Wagner hanno influenzato Nietzsche nella sua filosofia.
Nietzsche si è stabilito a Torino.
La sorella di Nietzsche ha preso in custodia Nietzsche dopo la morte della madre.
Il nome di Nietzsche è stato associato al nazifascismo.