2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Il materialismo storico di Marx analizza la realtà superando le rappresentazioni ideologiche, definendo l'ideologia come deformazione della realtà.
  • Marx distingue tra struttura, che include forze produttive e rapporti di produzione, e sovrastruttura, che comprende politica, scienza, filosofia e religione.
  • La struttura economica influenza la sovrastruttura, con la vita materiale che determina la coscienza, non viceversa.
  • Forze produttive e rapporti di produzione spiegano la società e la storia, con le forze produttive che evolvono più rapidamente a causa del progresso tecnico.
  • Il disallineamento tra forze produttive avanzate e vecchi rapporti di produzione genera conflitto, portando a rivoluzioni sociali.

Indice

  1. La visione di Marx sulla realtà
  2. La struttura e la sovrastruttura
  3. Il ruolo delle forze produttive

La visione di Marx sulla realtà

Marx vuole cogliere la realtà al di là di ogni rappresentazione ideologica creando una nuova scienza perché secondo lui l’ideologia è una deformazione alienata della realtà.

L’uomo è una specie animale formata da individui che vivono in una società e lottano per sopravvivere.

La storia è un processo materiale che si fonda sul rapporto bisogno-soddisfacimento del bisogno che è dinamico ed economico. Quindi l’uomo, cosi come storia e società è una realtà sostanzialmente mutevole. La storia può essere influenzata dalle idee, perché solo questo mutamento è già in atto nella struttura.

La struttura e la sovrastruttura

Marx crea una distinzione tra:

- Struttura: aspetto economico. Si compone di due elementi fondamentali:

Forze produttive: sono gli uomini che producono, il modo in cui producono e i metodi che utilizzano.

Rapporti di produzione: relazioni tra gli uomini negli ambiti della produzione. Sono rapporti di proprietà.

- SOovrastruttura: tutti gli altri aspetti della realtà ( politica, scienza, filosofia, religione). Questa dipende dalla struttura in una dipendenza complessa.

Per Marx non è la coscienza che determina la vita, ma è la vita che determina la coscienza.

Il ruolo delle forze produttive

Forze produttive e rapporti di produzione:

Spiegano la società in modo statico e dinamico. E’ questo rapporto che determina la storia.

A un certo tipo di forze produttive corrispondono specifici rapporti di produzione.

Le forze produttive evolvono più rapidamente dei rapporti di produzione, perché legate al progresso tecnico; gli altri hanno una forte inerzia, quindi sono più statici.

Dopo poco si crea uno sfasamento in quanto ci sono forze nuove e vecchi rapporti di produzione.

Ne deriva uno scontro che porta a una Rivoluzione, in cui una classe soverchia l’altra.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community