iostudio7
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Le verità di ragione sono proposizioni assolute e necessarie, basate sui principi di identità e non contraddizione, come le leggi matematiche e logiche.
  • Le verità di fatto si riferiscono a eventi naturali e sono fondate sul principio di ragion sufficiente, che richiede una causa per ogni avvenimento.
  • Il principio di ragion sufficiente non esclude la contingenza, poiché spiega gli eventi indicando le loro cause senza imporre necessità assoluta.
  • Leibniz distingue tra verità di ragione, che sono necessarie e il cui opposto è impossibile, e verità di fatto, che sono contingenti e il cui opposto è possibile.
  • Nella Monadologia, Leibniz afferma che i ragionamenti si basano sui principi di contraddizione e ragion sufficiente, essenziali per distinguere le diverse specie di verità.

Indice

  1. Verità di ragione
  2. Verità di fatto
  3. Principi di Leibniz

Verità di ragione

Le verità di ragione riguardano la logica e la matematica ed esprimono proposizioni assolute e necessarie che non ammetttono alcuna alternativa: che due più due faccia quattro, che la somma degli angoli interni di qualsiasi triangolo sia di centottanta gradi, che qualunque quadrato abbia quattro lati, sono verità incontestabili proprio perché fondate sul principio di identità e non contraddizione: infatti, affermare cose diverse sarebbe contraddittorio, e perciò impossibile.

Verità di fatto

Le verità di fatto, invece, si riferiscono alla realtà naturale e son fondate sul principio di ragion sufficiente, secondo il quale niente accade senza che vi sia una causa o un motivo determinante. Così, ad esempio, se piove, esiste la causa che produce questo fenomeno atmosferico (umidità dell'aria, abbassamento della temperatura...); nello stesso modo, se il sole risplende, c'è ugualmente la ragione di questa particolare condizione del tempo. Il principio di ragion sufficiente non esclude la possibilità, la contingenza, perché non interferisce sull'accadere dei fatti, che possono essere infinitamente vari, e non imolica la necessità, che invece è propria delle verità di ragione: esso spiega soltanto il succedersi degli avvenimenti indicandone le cause appropriate.

Principi di Leibniz

Scrive Leibniz nella sua Monadologia: "I nostri ragionamenti sono fondati su due grandi principi: quello della contraddizione, per cui ti richiamo falso ciò che implica contraddizione vero ciò che è opposto al falso, e quello della ragion sufficiente, in virtù del quale giudichiamo impossibile che alcun fatto sia vero od esiste se non v'è ragione sufficiente perché sia così e non altrimenti. vi sono due specie di verità: quelle di ragione e quelle di fatto. Le verità di ragione sono necessarie ed il loro opposto è impossibile; quelle di fatto sono contingenti ed il loro opposto è possibile."

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community