nikina
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • L'Illuminismo è un movimento europeo che esalta la ragione e la scienza, iniziato in Inghilterra alla fine del '600 e diffusosi in Francia.
  • Il movimento è noto per i "Lumi della Ragione", che illuminano l'ignoranza e promuovono l'uguaglianza tra gli uomini grazie alla ragione.
  • Ha portato a cambiamenti sociali rivoluzionari, come la revisione delle leggi, l'abolizione dei privilegi e la fine dell'assolutismo divino.
  • In politica, ha introdotto il concetto di dispotismo illuminato, dove il sovrano lavora per il bene del popolo con l'aiuto di esperti.
  • La scienza ha raggiunto un'apice durante l'Illuminismo con il trionfo di varie discipline e l'adozione del metodo sperimentale.

Indice

  1. L'origine dell'Illuminismo
  2. I principi rivoluzionari dell'Illuminismo
  3. L'impatto dell'Illuminismo sulla società
  4. L'influenza dell'Illuminismo sulla scienza

L'origine dell'Illuminismo

E' un movimento complesso che interessa tutte le forme di vita dell'uomo: la filosofia, la letteratura, l'arte e soprattutto il mondo scientifico. Anzi, proprio per sua caratteristica l'Illuminismo è l'esaltazione della ragione, del razionale e quindi della scienza. Nasce come movimento filosofico alla fine del '600 e si evolve a poco a poco diventando movimento Europeo. Luogo di origine è l'Inghilterra, ma presto i più importanti illuministi riuniti nell'Enciclopedia sono i francesi per cui tale movimento diventa importantissimo in Francia.

I principi rivoluzionari dell'Illuminismo

L'Illuminismo prende il nome dai "Lumi della Ragione" che illuminano il buio dell'ignoranza, della superstizione, dei preconcetti per evidenziare come la Ragione, che è la caratteristica di tutti gli uomini, renda appunto tutti gli uomini uguali. Questo concetto apparentemente semplice è in realtà rivoluzionario perchè sconvolge totalmente le basi della società. Se gli uomini sono tutti uguali perchè possiedono tutti la Ragione, ad esempio si devono rifare i codici e le leggi, si devono abolire i privilegi, si deve cancellare la schiavitù e si deve togliere l'assolutismo dispotico di origine Divina.

L'impatto dell'Illuminismo sulla società

Qualunque potere appartiene al popolo, che lo delega al sovrano il quale deve farsi aiutare da tecnici capaci e non da nobili ignari, perchè l'obbiettivo è il bene della società .I Lumi della Ragione portano grandi conseguenze anche in letteratura, in arte e in filosofia. Ad esempio in politica nasce il dispotismo illuminato, cioè il potere del sovrano deve provvedere al bene del popolo con riforme e interventi a suo favore.

L'influenza dell'Illuminismo sulla scienza

La scienza è la disciplina che nell'Illuminismo diventa sovrana, perchè nella scienza la Ragione produce gli effetti più clamorosi. Infatti nel settecento illuminista tutte le scienze trionfano: matematica, fisica, chimica, biologia, anatomia, astronomia, medicina e via dicendo, con numerose scoperte e invenzione di cui anche oggi godiamo i frutti. La strada aperta dalla ricerca scientifica non si fermerà più perchè anche noi oggi usiamo il cosiddetto "metodo sperimentale" attuato dagli studiosi illuministici.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'origine e l'evoluzione dell'Illuminismo?
  2. L'Illuminismo nasce come movimento filosofico alla fine del '600 in Inghilterra e si evolve diventando un movimento europeo, con un'importanza particolare in Francia grazie agli illuministi francesi riuniti nell'Enciclopedia.

  3. Quali sono le principali conseguenze dell'Illuminismo sulla società?
  4. L'Illuminismo promuove l'uguaglianza tra gli uomini basata sulla Ragione, portando alla necessità di rifare codici e leggi, abolire privilegi e schiavitù, e rimuovere l'assolutismo dispotico di origine Divina, con il potere che appartiene al popolo.

  5. Come ha influenzato l'Illuminismo il progresso scientifico?
  6. Durante l'Illuminismo, la scienza diventa sovrana, con la Ragione che produce effetti clamorosi in discipline come matematica, fisica, chimica, biologia, e medicina, portando a numerose scoperte e invenzioni grazie al "metodo sperimentale" degli studiosi illuministici.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community