russo giulia
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Kierkegaard, nel suo "Diario di un seduttore", esplora il concetto di vita come un'opera d'arte.
  • Il personaggio di Giovanni rappresenta un seduttore non solo sessuale ma anche intellettuale.
  • Giovanni utilizza la forza della parola e lo spirito per incantare le donne, oltre ai mezzi tradizionali di seduzione.
  • L'esteta, come Giovanni, evita scelte responsabili, vivendo nell'insoddisfazione e nella noia.
  • La disperazione esistenziale porta l'esteta a compiere un "salto", cercando un significato più profondo.
soren Kierkegaard - arte

Soren Kierkegaard con la sua opera “Diario di un seduttore” parla di Arte.

Per spiegare il suo pensiero ci descrive figure di uomini che vogliono gustare fino in fondo il piacere facendo della propria esistenza un’ opera d’ arte.

“La vita estetica” è illustrata attraverso la figura di Giovanni, egli non è un semplice seduttore dal punto di vista sessuale ma è qualcosa di più un seduttore dal punto di vista intellettuale, che vuole godere spiritualmente dei momenti in cui la sua partner cede e si abbandona all’ amore.

L’ arte di questo seduttore consiste nell’ incantare la donna con le armi dello spirito e con la forza travolgente della parola, infatti oltre i tipici mezzi per la conquista come la bellezza, la forza, troviamo anche l’ arguzia e la finezza dello spirito.

Tuttavia l’ esteta e lo stesso Giovanni, non compiono scelte responsabili ma al contrario si lascia vivere, sperimentando la noia e un vuoto esistenziale tanto da giungere alla disperazione che lo spinge a compiere il “salto”.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community