Concetti Chiave
- Kant vede la ragione come un principio universale, capace di creare collegamenti che vanno oltre l'esperienza diretta.
- Il tempo ha un primato nel nostro modo di ordinare gli oggetti, essendo sempre utilizzato anche quando ci si occupa dello spazio.
- Le facoltà della conoscenza per Kant includono sensibilità, intelletto e sentimento, ciascuna con ruoli distinti nella percezione umana.
- La bellezza è soggettiva e trascendentale, attribuita alle cose dal soggetto e non intrinsecamente presente negli oggetti.
- La legge morale interna all'uomo suscita stupore, distinguendo gli esseri umani dalle altre specie e influenzando le azioni morali.
Immanuel Kant - Tempo, estetica e ragione
La ragione: per Kant, è l’intelletto che si applica oltre l’esperienza
Analitico: l’attributo è già contenuto nel soggetto
Il tempo secondo Kant
Il tempo possiede nel nostro modo di ordinare gli oggetti una sorta di primato poiché noi utilizziamo sempre il tempo, anche quando ci occupiamo dello spazio.
Per Kant la ragione è un principio universale: la facoltà che crea collegamenti universali.
Per Kant le facoltà della conoscenza sono tre: la sensibilità, che dà luogo alla conoscenza sensibile o estetica; l’intelletto, che dà luogo alla conoscenza intellettiva e il sentimento, che è la facoltà attraverso la quale esprimiamo la relazione che vi è tra un oggetto e noi, noi inteso come il nostro gusto.
La scienza è un potentissimo strumento di conoscenza, ma essa non è in grado di spiegarci qual è il significato delle cose. Per rispondere a questa domanda l’uomo può cercare di trovare una forma di sintonia tra sé e gli oggetti, ma si tratta di una sintonia che l’uomo mette negli oggetti, dunque egli non può rispondere alla domanda in maniera oggettiva ma solo in maniera soggettiva.
Che rapporto c’è tra soggetto e oggetto nella conoscenza?
“Due cose riempiono l’anima di stupore: il cielo stellato sopra di me; la legge morale dentro di me”. Queste sono le due cose che noi scopriamo esistere al di fuori di noi stessi e che provocano in noi una meraviglia enorme. La contemplazione dell’universo portò l’uomo a studiare le scienze e a creare le religioni e i culti, mentre la scoperta di una legge morale lo induce a chiedersi se sia giusto o meno compiere un’azione e di conseguenza ad agire nel modo migliore. Questa legge morale dentro di noi è fonte di stupore poiché l’uomo si chiede “come mai gli esseri umani, tra tutte le specie viventi, posseggono questa straordinaria prerogativa?”
La bellezza non è il risultato della conoscenza, dunque non è razionale, ma scaturisce dal sentimento.
Domande da interrogazione
- Qual è il ruolo del tempo nella filosofia di Kant?
- Come definisce Kant la bellezza?
- Quali sono le facoltà della conoscenza secondo Kant?
- Qual è la relazione tra soggetto e oggetto nella conoscenza secondo Kant?
Per Kant, il tempo ha un primato nel nostro modo di ordinare gli oggetti, poiché lo utilizziamo sempre, anche quando ci occupiamo dello spazio.
Kant definisce la bellezza come una corrispondenza tra il sentimento e il gusto, un elemento soggettivo attribuito alle cose dal soggetto.
Le facoltà della conoscenza per Kant sono tre: la sensibilità, l'intelletto e il sentimento, che danno luogo rispettivamente alla conoscenza sensibile, intellettiva e alla concezione di bellezza.
Nella conoscenza, il soggetto è chi conosce e l'oggetto è ciò che è conosciuto; la bellezza e il significato delle cose sono attribuiti soggettivamente dal soggetto.