Elisa P.
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • La "Critica della ragion pura" esplora la conoscenza umana ed è il testo che ha reso Kant famoso, sebbene il suo successo sia arrivato solo dopo anni dalla pubblicazione.
  • La "Fondazione della metafisica dei costumi" è considerata la base della seconda grande critica di Kant, concentrandosi su come l'uomo dovrebbe agire moralmente.
  • La "Critica del giudizio" del 1790 affronta l'estetica e lo studio del bello, ampliando il campo di indagine filosofica di Kant.
  • Kant risponde a quattro domande fondamentali nella sua opera "La logica", affrontando temi come conoscenza, morale, speranza e natura dell'uomo.
  • Nel trattato "Per la pace perpetua", Kant sostiene che la Repubblica è la forma ideale di governo, basata su libertà e indipendenza dei cittadini.

Opere
1781→ “Critica della ragion pura
- tematica della conoscenza: come l’uomo conosce;
- Il filosofo scrive questo testo in pochi mesi, essendo molto complicato, avrà successo solo dopo alcuni anni dalla pubblicazione.


- Schopenhauer sostiene che questo testo sia stato il più importante scritto in Europa.
- Questo è il testo che permette a Kant di essere conosciuto dal grande pubblico.

1785→ “Fondazione della metafisica dei costumi”
- tematica della morale: come l’ uomo dovrebbe agire;
- Questo testo viene considerato dai critici come la base della seconda grande critica elaborata da Kant.

1788→ “Critica alla ragion pratica” (tematica: morale)

1790→ “Critica del giudizio
- tematica dell'estetica e studio del bello.

1800→ “La logica”
Viene considerato come l’ultimo dei suoi testi più importanti, all’interno del quale precisa che il programma di tutta la sua filosofia è finalizzato a rispondere a quattro quesiti fondamentali:
1) Che cosa l’ uomo può SAPERE?
Risposta→ critica alla ragion pura, come l’uomo conosce.

2) Che cosa l’uomo deve FARE?
Risposta→ critica della ragion pratica, come l’uomo dovrebbe agire.

3) Che cosa l’uomo può SPERARE?
Kant ha risposto a questo quesito affrontando la tematica della religione, quindi dell’idea di Dio (contenute nelle prime due critiche)

4) Che cosa è l’ UOMO?
Questa è la domanda più importante; Kant afferma di averla affrontata ampiamente attraverso l’analisi dell’antropologia→ inteso come studio dell’ uomo e non delle culture.

Kant non scrive mai sulle tematiche politiche, ma da illuminista apprezza la Rivoluzione americana e quella francese, condividendone gli ideali di libertà e fraternità dei cittadini.
1795→ “Per la pace perpetua” In questo testo afferma che la forma ideale di governo deve essere solamente la Repubblica, poiché è:
- fondata sull’indipendenza e la libertà dei cittadini;
- In grado di garantire queste due condizioni.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community