BlueSarah
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il criticismo kantiano si oppone al dogmatismo attraverso un'analisi critica delle capacità umane in conoscenza, morale e sentimenti.
  • Kant critica l'empirismo e il razionalismo, due filosofie opposte riguardo alla fonte e alla certezza della conoscenza.
  • Il razionalismo sostiene che la conoscenza deriva dalla ragione, considerata infinita e in grado di ottenere verità universali tramite metodi scientifici e matematici.
  • L'empirismo afferma che la conoscenza proviene dall'esperienza, limitando la ragione e portando a un sapere probabilistico e scettico.
  • Kant propone una nuova filosofia che integra elementi di empirismo e razionalismo, superando tali concezioni e introducendo nuove prospettive.

La fase del criticismo kantiano

La fase del criticismo kantiano si contrappone al dogmatismo, che accetta in modo acritico ogni cosa. Infatti, il termine "criticismo" indica un'analisi critica delle possibilità e dei limiti delle facoltà umane in conoscenze, morale e sentimenti.
Kant critica due concezioni contrapposte, che hanno costituito un'annosa diatriba: l'empirismo e il razionalismo.
Nella concezione razionalista, la conoscenza proviene dall'utilizzo della ragione; la ragione è illimitata e infinita e la conoscenza universale e certa è possibile, se si fa utilizzo del rigoroso metodo scientifico e matematico (le cui caratteristiche distintive sono la chiarezza e la distintività).


Invece, secondo la concezione empirista, la conoscenza proviene dall'esperienza; la ragione è limitata (in quanto esiste nei limiti dell'esperienza) e la conoscenza universale e certa è impossibile, la conoscenza è probabile. Infatti, l'empirismo sfocia in scetticismo, secondo cui non può esserci sapere universale.
A questo punto, Kant elabora una concezione filosofica nuova, che coniuga questi due movimenti, trovando una forma di compromesso, ma che va anche oltre, introducendo nuovi spunti di riflessione.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community