Giada*
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • La dialettica è descritta come il movimento triadico dello Spirito, composto da tesi, antitesi e sintesi.
  • Il concetto di aufheben indica uno stato che supera ma conserva elementi degli stati precedenti, avanzando lo Spirito.
  • La positività del negativo sottolinea come la negazione conduca a una trasformazione evolutiva dello Spirito attraverso la sintesi.
  • La dialettica rappresenta il percorso di evoluzione e compimento dello Spirito, fondamentale per il suo sviluppo.
  • La dialettica termina quando raggiunge il suo scopo, cioè il compimento totale del Geist.

Indice

  1. Il movimento dello Spirito
  2. La triade dialettica
  3. Il concetto di aufheben
  4. Positività del negativo
  5. Il compimento dello Spirito

Il movimento dello Spirito

La dialettica è il movimento dello Spirito che ne permette il divenire.

La triade dialettica

Tale movimento è triadico ossia si compone di tre momenti: una tesi, un'antitesi che nega la tesi, una sintesi che sintetizza i due momenti precedenti mantenendo qualcosa di entrambi.

Il concetto di aufheben

Si parla di aufheben, ossia di uno stato che mantiene qualcosa degli stati precedenti ma li supera poichè è un passo in più verso la realizzazione dello Spirito.

Positività del negativo

In questo senso si parla anche di positività del negativo: la negazione della dialettica (l'antitesi che nega la tesi) è positiva poichè conduce, attraverso la sintesi, ad una trasformazione e quindi ad un'evoluzione dello Spirito.

Il compimento dello Spirito

Infine, essendo la dialettica il movimento che permette l'evoluzione e quindi in ultimo stadio il compimento dello Spirito, essa cesserà di esistere quando avrà raggiunto il suo scopo ossia quando il Geist sarà compiuto.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community