Concetti Chiave
- Il finito trova la sua identità nell'infinito, poiché senza di esso le parti finite non avrebbero alcun senso.
- Tutto ciò che è razionale è reale e viceversa, poiché ogni azione deriva da un pensiero preliminare.
- La ragione umana concepisce tutte le possibilità di esistenza, poiché nulla può esistere senza essere pensato.
- La filosofia si limita a interpretare ciò che è già compiuto, riconoscendo il reale come risultato della razionalità.
- La realtà è costituita da ciò che è possibile e porta con sé un elemento di razionalità.
Hegel - Capisaldi
I capisaldi della filosofia di Hegel sono principalmente tre:
1) Il finito si risolve nell'infinito.
2) Tutto il razionale è reale. Tutto il reale è razionale.
3) La funzione giustificatrice della filosofia.
Nel primo, il finito si risolve nell'infinito, l'io è dato dalla singolarità degli individui, quindi dalla manifestazione dell'individuo.
Al di fuori dell'infinito non c'è nulla.
Ciò significa che le parti finite si trovano nell'infinito, senza le quali non avrebbero nessuna identità nell'infinito (visto come passato, presente e futuro).
Nel secondo,tutto il razionale è reale.Tutto il reale è razionale, prima di fare qualcosa, il soggetto la pensa.
Quindi per ogni finito che si realizza ci deve essere il pensiero di esso; successivamente avviene la sua manifestazione.Tutto quello che è reale, è tale perchè realizzato all'interno della razionalità.
Non possiamo pensare a nulla.
La nostra ragione pensa tutte le possibilità di essere; anche perchè queste non possono esistere senza essere state pensate.
In conclusione, tutto il reale deve essere per forza razionale poichè arriva dalla ragione.
Il terzo,la funzione giustificatrice della filosofia, mostra che la filosofia legge solo quello che è già compiuto (legge la realtà).
È esistente tutto ciò che è adesso è esistente, mentre è reale tutto ciò che è possibile che possa esserci, il quale porta con sè la razionalità.
Un'idea, infatti, viene sempre prima dell'azione.
Il tutto viene prima delle parti.