Concetti Chiave
- Galileo Galilei considerava la Bibbia e la natura come due libri distinti, ciascuno comunicante la volontà divina in modi diversi: la Bibbia in ambito etico-religioso e la natura attraverso la matematica.
- Per Galileo, le discrepanze tra le verità scientifiche e la Bibbia dovevano essere risolte reinterpretando le scritture.
- Il metodo scientifico di Galileo si divide in due fasi: l'analisi, che include osservazione e formulazione di ipotesi, e la sintesi, che si basa su esperimenti e verifica delle leggi.
- Galileo sottolineava l'importanza di unire esperienza sensoriale e dimostrazione logica, integrando induzione e deduzione nel processo scientifico.
- La metodologia Galileiana rifiutava il finalismo e l'essenzialismo, promuovendo invece la matematizzazione della natura e l'idea di una conoscenza uniforme tra uomo e divino.
Indice
Galileo e la rivoluzione scientifica
Galileo fu una delle figure più importanti della rivoluzione scientifica.
La filosofia di Galileo
Secondo la sua filosofia, Dio parla tramite la Bibbia e la natura. La Bibbia è il libro scritto in lingua popolare, è finalizzata alla salvezza ed è arbitra in campo etico-religioso. La natura è il libro scritto in lingua matematica, è finalizzata alla conoscenza ed è arbitra in campo naturale. Il contrasti tra le verità scientifiche e la Bibbia, vanno risolti rivedendo l’interpretazione della scrittura.
Metodo scientifico di Galileo
Il metodo della scienza, secondo il filosofo consta di due momenti: uno risolutivo o analitico e uno compositivo o sintetico. Il primo prevede l’osservazione dei fenomeni, la misurazione matematica dei dati e le ipotesi. Il secondo prevede l’esperimento e la verifica, successivamente la formulazione della legge.
Scienza e metodologia galileiana
La scienza è composta di sensate esperienze che costituiscono il momento osservativo e induttivo del sapere e necessarie dimostrazioni che costituiscono il momento ipotetico e deduttivo del sapere. Induzione e deduzione sono indissolubilmente congiunte e si richiamano a vicenda. La metodologia Galileiana respinge il finalismo e l’essenzialismo con le teorie della struttura matematica del cosmo, la distinzione tra proprietà oggettive e soggettive, l’uniformità della natura e l’identica certezza tra conoscenza umana e conoscenza divina.