Concetti Chiave
- Copernico considerava la dottrina tolemaica troppo complessa e inefficiente, proponendo invece un modello eliocentrico.
- Nel suo De Revolutionibus, Copernico posizionava il Sole al centro dell’Universo con i pianeti, inclusa la Terra, in orbita attorno ad esso.
- La Terra, secondo Copernico, ruota su se stessa, creando il moto apparente del Sole e delle stelle nel cielo.
- La teoria eliocentrica di Copernico semplificava la comprensione del sistema cosmico rispetto al modello geocentrico tradizionale.
- Nonostante la sua rivoluzione scientifica, Copernico mantenne alcune idee tradizionali, come il concetto delle stelle fisse.
Nicolò Copernico
De revolutionibus: le tracce della rivoluzione scientifica
Nel suo De Revolutionibus Copernico riteneva errata la dottrina tolemaica in quanto troppo complessa e quindi anti-economica. Egli, studiando i testi antiche tra i quali anche quelli pitagorici, capì che la dottrina eliocentrica poteva essere quella più facilmente comprensibile ed esprimibile: al centro dell’Universo c’è il Sole, immobile; attorno a questo ruotano i pianeti, tra i quali la Terra, che gira su se stessa, originando il moto apparente, attorno ad essa del sole e delle stelle. Tuttavia, pur rivoluzionando moltissimo la scienza, il filosofo rimase ancora entro ad alcuni fondamentali, come ad esempio quello che riguarda la concezione del cielo delle stelle fisse.
De revolutionibus: le tracce della rivoluzione scientifica