Fabrizio Del Dongo
Genius
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Cartesio è il fondatore del razionalismo, basato sulla ragione e sull'evidenza per raggiungere la verità.
  • Il suo metodo si oppone alla filosofia scolastica, che si basava troppo sul principio di autorità.
  • La ragione è universale e deve essere utilizzata per creare un metodo per discernere il vero dal falso.
  • Il metodo di Cartesio si fonda su intuizione e deduzione, trasformando concetti complessi in semplici.
  • Il dubbio metodico di Cartesio è uno strumento per eliminare false opinioni e giungere alla verità.

Cartesio – Il metodo

Cartesio (in francese Descartes) è il fondatore del razionalismo e della filosofia moderna in generale. Per fare ciò, egli si è appoggiato sulle forze della ragione e dell’evidenza, in modo da raggiungere la verità in modo sicuro, poiché lo scopo della conoscenza è di rendere l’uomo come padrone e possessore della natura, un concetto, in cui alcuni studiosi hanno visto l’inizio dell’era tecnologica. A Cartesio, noi dobbiamo un metodo fondato sulla ragione.
La questione del come accedere alla verità era cruciale nel XVIII secolo perché se da un lato scienza si stava sviluppando, d’altro la filosofia scolastica dominante in quel tempo, non poteva rispondere alle esigenze dei pensatori del tempo. Infatti essa riservava troppo potere al principio di autorità, senza far riferimento ad un metodo veramente razionale. Partendo dal buon senso e dalla ragione, Cartesio opera una vera e propria rivoluzione che si articoli nei punti seguenti:
1) La ragione è la facoltà di distinguere ciò che è vero da ciò che è falso ed essa è assegnata a tutti (concetto di universalismo cartesiano)
2) Del buon senso, l’uomo deve fare un uso giudizioso e mettendo a punto un metodo, cioè un cammino, che permetta di raggiungere la verità
3) Ogni metodo consiste nel seguire un ordine, cioè nel trasformare i concetti più complessi in più semplici, appoggiandosi sempre sull’intuizione e sulla deduzione. L’intuizione permette una conoscenza diretta e immediata e permette di acquisire una realtà per vera, di cogliere un’idea nella sua chiarezza e nella sua distinzione da tutte le altre, due elementi che per Cartesio sono i veri criteri della verità.

Pertanto il metodo di Cartesio si basa sull’evidenza, ovvero nel carattere che si impone immediatamente allo spirito e comporta il suo assenso. Accanto all’intuizione, abbiamo l’evidenza razionale, cioè l’operazione discorsiva che suppone una dimostrazione, una concatenazione logica, cioè tutto quanto che procede per successivi gradi. Essa si distingue dall’intuizione per il fatto che presenta un legame stabilito fra diverse verità intuitive, mentre l’intuizione è tutta d’un pezzo, senza passaggi intermedi.
Accanto all’intuizione razionale e la deduzione abbiamo anche il dubbio che non va confuso con lo scetticismo perché in Cartesio il dubbio è metodico. Esso è necessario per eliminare le false opinioni e per giungere all’evidenza; consiste nel sospendere provvisoriamente tutto quanto non è vero. Il dubbio non è fine a se stesso come nello Scetticismo: esso permette a Cartesio di raggiungere la verità e costruire una scienza vera; è dunque uno strumento di lavoro, volontario, a volte spinto agli estremi, ma comunque sempre utile. Il filosofo considera assolutamente falso tutto ciò che non è dubbioso, in conseguenza dell’ipotesi di un genio maligno che ci potrebbe ingannare in continuazione: si tratta di un’ipotesi metodologica destinata a rendere il dubbio universale.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il contributo principale di Cartesio alla filosofia moderna?
  2. Cartesio è il fondatore del razionalismo e ha introdotto un metodo basato sulla ragione per accedere alla verità, rivoluzionando la filosofia del suo tempo.

  3. Come si articola il metodo di Cartesio per raggiungere la verità?
  4. Il metodo di Cartesio si basa sull'uso giudizioso del buon senso, seguendo un ordine che trasforma concetti complessi in più semplici, appoggiandosi sull'intuizione e sulla deduzione.

  5. Qual è il ruolo del dubbio nel metodo cartesiano?
  6. Il dubbio in Cartesio è metodico e serve per eliminare false opinioni e giungere all'evidenza, non va confuso con lo scetticismo poiché è uno strumento per costruire una scienza vera.

  7. In che modo l'intuizione e l'evidenza razionale si differenziano nel metodo di Cartesio?
  8. L'intuizione fornisce una conoscenza diretta e immediata, mentre l'evidenza razionale implica una dimostrazione logica e una concatenazione di verità intuitive.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community