Concetti Chiave
- Cartesio sviluppò un metodo unitario, "mathesis universalis", basato su principi matematici applicabili a tutte le scienze.
- Il metodo cartesiano si fonda sul ragionamento deduttivo, partendo dal generale per arrivare al particolare.
- La matematica universale di Cartesio fornisce regole semplici e chiare per evitare errori nel ragionamento, ispirandosi agli elementi di Euclide.
- L'etica è fondamentale per Cartesio, studiando il rapporto tra passioni e ragione umana, anche se non rientra nei calcoli matematici.
- Cartesio riassume il suo metodo in quattro regole: evidenza, analisi, sintesi ed enumerazione.
Il metodo unitario di Cartesio
Cartesio credeva nella formulazione di un metodo unitario che valesse per ogni campo delle scienze e dei saperi, fondato su basi matematiche, che lui decide di chiamare “mathesis universalis” più vasto di quello progettato da Galileo Galilei. Fondamentale in questo contesto è il ragionamento deduttivo, che va quindi ragionando dal generale per raggiungere successivamente al particolare.
Il ruolo dell'etica e le regole
Non può però basarsi su dei calcoli non applicabili all’etica, quindi ai comportamenti umani, la matematica universale è infatti un insieme di regole semplici e chiare per ragionare rigorosamente senza commettere errori, il modello di riferimento per lui erano gli elementi di Euclide.
L’etica per lui giocava comunque un ruolo essenziale in quanto permetteva di studiare il rapporto che vige tra le passioni e la ragione umana. Cartesio condensa poi tutto in quattro regole per applicare la matematica a tutti i campi:
- Evidenza, se non è evidente e chiaramente apparente allora non si può definire come vero, è vero infatti solamente se la ragione non presenta alcun dubbio a riguardo;
- Analisi, consiste essenzialmente in scomporre un problema in elementi maggiormente semplici, è infatti più facile risolvere piccoli problemi che uno intero;
- Sintesi, prevede un processo intellettivo opposto, ovvero quello di ricomporre gli elementi;
- Enumerazione o revisione, controllo dell’analisi e della sintesi;