sc1512
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Giordano Bruno was an intellectual who rejected the authority of both the Church and the Empire, embracing revolutionary and non-conformist ideas.
  • Originally a Dominican monk, Bruno was expelled from the order due to accusations of heresy, leading to his travels across Europe.
  • In England, he taught at Oxford and wrote influential works on metaphysics and ethics, including 'La Cena delle Ceneri' and 'Lo Spaccio della Bestia Trionfante'.
  • Bruno was eventually betrayed and arrested by the Inquisition in Italy, ultimately leading to his execution by burning in 1600 for heresy.
  • His philosophical works often used a free-form style, placing philosophy above religion as the path to truth and critiquing both Protestant and Catholic doctrines.

-Giordano Bruno-

Giordano Bruno nacque nel 1548 a Nola, vicino a Napoli.
Viene considerato un Intellettuale non Allineato, ossia una persona acculturata, che però non seguiva gli ordinamenti dei due poli del potere, ossia Impero e Chiesa (gli Intellettuali non Allineati avevano idee rinnovatrici, rivoluzionarie o semplicemente opposte a quelle dei due poli).

Fece parte dell’Ordine Dominicano, ma venne allontanato dall’Ordine, poiché accusato di eresia.
Fuggì quindi a Ginevra, dove venne a contatto con la fede Calvinista; venne però a scontrarsi con i Calvinisti e dovette trasferirsi dalla Svizzera alla Francia a Tolone.
Si traferì poi a Londra, dove insegnò nell’Università di Oxford.
Durante il suo soggiorno nella capitale inglese scrisse svariati testi, tra i quali i più rinomati sono i Dialoghi, suddivisibili in due serie: quelli legati alla metafisica o cosmologia (come ‘La Cena delle Ceneri’ o il ‘De la causa de l’Infinito Universo e Mondi) e quelli legati all’etica (come ‘Lo Spaccio della Bestia Trionfante’ o il ‘Degli Eroici Furori’).
Tornò poi a Parigi, però si vide costretto a fuggire per l’Europa, fermandosi infine a Francoforte, dove scrisse tre trattati latini: ‘De Minimo’, ‘De Monade’ e ‘De Immenso et Innumerabilis’.
Infine accettò di ritornare in Italia, precisamente a Venezia, presso un nobile che gli offriva vitto e alloggio.

Bruno però venne tradito da questo nobile, poiché egli lo denunciò all’Inquisizione, che lo arrestò e lo mise a processo per eresia.
Bruno durante il processo, che ebbe svolgimento prima a Venezia e poi a Roma, dichiarò di non volersi pentire e per questo venne portato al rogo nel 1600.

Le sue opere sono principalmente di carattere filosofico e presentano un linguaggio che non segue sempre regole grammaticali e sintattiche, ma è piuttosto libero.

Bruno considerava la Filosofia su un piano superiore alla Religione, poiché solo la Filosofia porta alla conoscenza della verità.
Egli considerava eretici tutti quei paesi di Religione Protestante, ma critica anche alcune basi della Chiesa Cattolica, come la transustanziazione.

Domande da interrogazione

  1. Chi era Giordano Bruno e quale fu il suo contributo intellettuale?
  2. Giordano Bruno era un intellettuale non allineato nato nel 1548 a Nola, noto per le sue idee rivoluzionarie e per il suo contributo alla filosofia e alla cosmologia, attraverso opere come i Dialoghi e trattati latini.

  3. Quali furono le principali tappe della vita di Giordano Bruno?
  4. Bruno fu parte dell'Ordine Domenicano, ma fu allontanato per eresia. Fuggì a Ginevra, poi in Francia, Londra, e infine a Francoforte. Tornò in Italia, dove fu arrestato dall'Inquisizione e condannato al rogo nel 1600.

  5. Qual era la visione di Giordano Bruno sulla filosofia e la religione?
  6. Bruno considerava la filosofia superiore alla religione, poiché la filosofia conduce alla verità. Criticava sia i paesi protestanti che alcune dottrine cattoliche, come la transustanziazione.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community