Concetti Chiave
- Giordano Bruno sfida la concezione tradizionale dell'universo demolendo le mura esterne e il cielo delle stelle fisse.
- Propone l'esistenza di una pluralità di mondi abitabili, molti dei quali potrebbero essere superiori al nostro.
- Unifica il cosmo sostenendo che cielo e terra condividono la stessa struttura.
- Introduce il concetto di uno spazio cosmico omogeneo e geometrizzato, simile in ogni suo punto.
- Enfatizza l'infinità dell'universo, considerandolo senza limiti e in continua espansione.
Giordano Bruno e l'astronogia
L’astronomia del Bruno si concretizza in cinque punti chiave:1. abbattimento delle mura esterne dell’Universo;
2. pluralità dei mondi e la loro abitabilità;
3. identità di struttura tra cielo e terra;
4. geometrizzazione dello spazio cosmico
5. infinità dell’Universo
La prima tesi implica la distruzione delle mura dell’universo, l’abbattimento del cielo delle stelle fisse. La seconda tesi implica la moltiplicazione all’infinito dei corpi celesti; molti mondi sono popolati e sono certamente meglio del nostro, ma ognuno non conosce gli altri mondi. La terza tesi unifica il cosmo in una sola regione. La quarta tesi considera il mondo come qualcosa di omogeo, simile a sé in ogni sua parte. La quinta tesi è l’idea prediletta di Bruno, ritenendo l’Universo un qualcosa Senza Limiti.