gaiabox
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Francis Bacon intendeva rinnovare il sapere aristotelico attraverso un'enciclopedia di sei parti, completando solo il "Novum Organum".
  • Il "Novum Organum" rappresenta un distacco e un rinnovamento rispetto al metodo aristotelico tradizionale.
  • Bacon criticava i seguaci contemporanei di Aristotele piuttosto che Aristotele stesso, promuovendo un'evoluzione del pensiero.
  • Sosteneva che il sapere dell'epoca di Platone e Aristotele fosse superato e doveva essere aggiornato alla luce delle nuove scoperte scientifiche.
  • Pur riconoscendo il valore storico di Aristotele, Bacon enfatizzava la necessità di superare quei paradigmi antichi.
Francis Bacon ha un progetto ambizioso, quello di rifare il sapere di derivazione aristotelica attraverso la sua enciclopedia, composta di sei parti, che però non riuscirà mai a completare, eccezione fatta per una sezione scritta completamente in latino. Egli muore di polmonite.

La sezione che egli completa si intitola Novum Organum. Egli la chiama così poiché Aristotele aveva pubblicato egli un libro intitolato Organum, e così Francis aggiungendo l'aggettivo Novum vuole indicare un rinnovamento ed un distaccamento dall'aristotelismo.

Voleva quindi sostituire i metodo aristotelico con uno nuovo, il suo. Quindi egli deve rimuovere i vincoli che tenevano il sapere congelato all'età di Platone e Aristotele.

Sebbene il volersi distaccare da Aristotele, la sua critica non era rivolta a lui, ma bensì ai suoi seguaci del tempo contemporaneo a Bacon. Bacon infatti dice che "i veri antichi siamo noi", ed è più antico chi ha più tempo dietro di sè e rimane fermo alle conoscenze degli antichi come Aristotele.

Aristotele è stato senz'altro una grande mente al suo tempo, ma in tanto sono passati più di 2000 anni e l'uomo dovrebbe oltrepassare il modo di pensare di Aristotele e Platone, che al tempo contemporaneo di Bacon erano ormai diventati obsoleti, oltrepassati e stavano lentamente cadendo in disuso grazie alle rivoluzioni scientifiche.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community