-dille-
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Tommaso d'Aquino integrò la filosofia di Aristotele per chiarire le verità religiose nel pensiero cristiano.
  • Nel Medioevo, Platone era più considerato di Aristotele, il cui lavoro metafisico era preservato principalmente dagli arabi.
  • Il contatto tra cultura araba ed europea nel 1100 portò a visioni opposte su Aristotele: utile o pericoloso per la fede cristiana.
  • Tommaso sosteneva che la ragione fosse cruciale per sostenere e difendere la fede cristiana contro tesi eretiche.
  • Propose prove a posteriori e a priori per dimostrare la fede, come la prova dei gradi e la prova ontologica.

Tommaso d’Aquino

La sua filosofia andò quasi immediatamente ad imporsi nel mondo della chiesa e del pensiero cristiano, tuttavia lui utilizzò Aristotele come modello di riferimento per chiarire le verità della religione, nonostante durante il periodo del medioevo il filosofo preso più in considerazione fosse Platone e non quindi l'alunno Aristotele. Al tempo infatti Aristotele non era conosciuto per gli scritti di metafisica, di cui solamente gli arabi conservavano queste testimonianze ma solo nel 1100 avvenne un incontro tra la cultura araba ed europea che portò di conseguenza alla creazione di due schieramenti completamente opposti tra di loro:
  • Queste opere metafisiche erano utili per poter comprendere al meglio la fede cristiana
  • Queste opere metafisiche non erano utili per la fede cristiana perché pericolose, alcune sue tesi si opponevano infatti al cristianesimo, ad esempio Dio non era il creatore per lui ma un motore immobile;

Tommaso credeva che la ragione fosse fondamentale per sostenere la fede perché può chiarire le verità di fede attraverso metafore, dimostrare in modo logico i preamboli della fede e controbattere le tesi degli eretici a difesa quindi del cristianesimo.

Edificò in particolare prove a posteriori come la prova dei gradi sulla base di conoscenze sensibili, ma anche prove a priori come la prova ontologica che prescinde dalla conoscenza sensibile.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community