Mongo95
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • La visione cristiano medievale interpreta il dolore come un evento sacrificale legato alla redenzione, noto come ipotesi doloristica.
  • La sofferenza accettata eleva l'anima e soddisfa la divinità, ma questa visione non è completamente in linea con l'esperienza di Cristo.
  • Il dolore rappresenta un luogo di solidarietà tra Dio e l'uomo, unendo i loro sforzi nella sofferenza comune.
  • Il dolore è visto come l'antidoto al male, fungendo da collegamento vivente tra divinità e umanità.
  • Nonostante la grande potenza del male, il dolore possiede una forza maggiore che rappresenta l'unica speranza per superarlo.

Per quanto riguarda la visione cristiano medievale, il dolore era spesso colto come un evento unicamente sacrificale non disgiunto da un’ambigua contrattazione in ottica di redenzione. È l’ipotesi doloristica. La sofferenza, se ben accetta, eleva l’anima e compiace alla divinità. Benchè ampiamente diffusa in ambito cristiano, non è però compatibile con l’autentica lettura del dolore di Cristo. Il dolore è il luogo della solidarietà tra Dio e l’uomo, solo nella sofferenza possono congiungere i loro sforzi.

Estremamente tragico che solo nel dolore Egli riesca a soccorrere l’uomo ed egli giunga a redimersi ed elevarsi a Dio. Ma è proprio in questa cosofferenza divina e umana che il dolore si rivela come unica forza che riesce ad avere ragione del male. Il dolore è l’antidoto nei confronti del male. Il nesso vivente tra divinità e umanità, copula mundi, ed è per questo che la sofferenza va considerata come il perno della rotazione tra positivo e negativo, il fulcro della storia, pulsazione della realtà, vincolo tra tempo ed eternità. La potenza del male è grande, ma la potenza del dolore è maggiore, ed in esso risiede l’unica speranza di debellare il male, che, in un’epoca dilaniante, è l’energia nascosta del mondo, per fronteggiare ogni tendenza distruttiva. Dio stesso soffre, determinando un’intersezione nella vita dell’eterno e del tempo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community