Stecca23
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • La periodizzazione del pensiero cristiano inizia con gli Apologisti (0-313) che difendono il cristianesimo dalle accuse pagane, con un contesto di martirio.
  • Dal 313 al 476, conosciuto come il periodo dei Padri della chiesa, si consolida l'apparato dottrinale cristiano, con Agostino d'Ippona come figura di spicco.
  • La Scolastica (476-1300) segna l'insegnamento del cristianesimo in ambiente medievale, con Tommaso d'Aquino come principale esponente.
  • Agostino d'Ippona, influenzato da sua madre e dal vescovo Ambrogio, attraversa diverse fasi filosofiche prima di convertirsi al cristianesimo.
  • La conversione di Agostino avviene dopo una rivelazione personale e porta alla scrittura de "Le Confessioni", documentando il suo abbandono a Dio.

Indice

  1. Periodizzazione del pensiero cristiano
  2. Agostino d’Ippona

Periodizzazione del pensiero cristiano

Apologisti: 0-313 (editto di Costantino), scrittori che difendono il cristianesimo dalle accuse pagane, è il periodo dei martiri
Padri della chiesa: 313-476 (caduta dell’impero Romano d’Occidente), si organizza e si consolida l’apparato dottrinale - maggiore esponente Agostino d’Ippona
Scolastica: 476-1300 (clima medievale), insegnamento del cristianesimo in scolae e monasteri – maggiore esponente Tommaso d’Aquino

Agostino d’Ippona

Rientra nel misticismo, opposto al razionalismo di Tommaso d’Aquino)
Nasce da padre pagano e madre cristiana, figura che insieme al vescovo Ambrogio sarà cruciale nella sua conversione.

Durante l’adolescenza vive tra il “peccato”, in realtà sono normali atteggiamenti da ragazzo che però lo lasciano pensare.
Si avvicina allora a varie filosofie, il manicheismo, basato sull’opposizione tra bene e male in continua lotta tra loro che lasciano emergere a volta l’uno a volte l’altro; lo scetticismo che si basa sull’epochè ovvero la sospensione del giudizio; il neoplatonismo dove l’uomo è impegnato in una continua ricerca di Dio.
Infine, durante un pomeriggio passato con amici, giunge alla conversione al cristianesimo: una voce di bambino lo tormenta ripetendo “tolle et lege”, prendi e leggi, riferendosi alla Bibbia. Agostino si converte e scrive “Le Confessioni” dove confessa a Dio il suo passato e si abbandona totalmente a lui. Dopo poco tempo diventa Vescovo di Ippona, dove morirà durante un assedio dei Vandali.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community