Concetti Chiave
- Taha, nato nel 1909 in Sudan, si forma come ingegnere agrario e intraprende una carriera politica, fondando il partito nazionalista "Fratelli repubblicani" negli anni '40.
- I Fratelli repubblicani si oppongono al colonialismo inglese e rappresentano una terza variante rispetto alle principali confraternite mistiche sudanesi, Ansar e Khatmiyya.
- Nel 1956, il Sudan diventa indipendente e Taha gioca un ruolo chiave durante la fase repubblicana; tuttavia, viene giustiziato nel 1985 per essersi opposto al regime islamico di Nimeiry.
- Il "Trattato sulla preghiera" di Taha esplora la preghiera come un mezzo per raggiungere un elevato grado di autoconsapevolezza e una connessione più intima con Dio.
- Taha introduce un concetto di preghiera individualista, raro nel pensiero mistico islamico, che rischia di avvicinarsi a una visione "cristianizzante" della relazione tra uomo e Dio.
Sudanese, nato nel 1909 da una famiglia di medio livello. Si diploma ingegnere agrario presso la più prestigiosa scuola del paese, il Gordon College di Karthum. Diventa impiegato statale, lascia presto questo ruolo per dedicarsi all’attività politica. Negli anni ’40 fonda il partito nazionalista “Fratelli repubblicani”, che basa gran parte della sua attività pubblica nella lotta contro gli inglesi.
Fatto importante è che l’Islam sudanese è relativamente recente, essendosi affermato soltanto a partire dal 16° secolo con un sultanato.
1. Ansar: ispirata da Mahdi, un giovane mistico e capo militare che tra il 1880 e il 1885 ha creato in Sudan un impero millenaristico, poi distrutto dagli inglesi. Questa confraternita è sempre stata filo-egiziana, cioè favorevole alla riunificazione del Sudan con l’Egitto
2. Khatmiyya: invece erano filo-sudanesi, negando la necessità di unificazione
Per tutta la storia del Sudam, le due sette si erano fatte la guerra a vicenda. Il Paese diventa indipendente nel 1956, e Taha è il suo partito sono stati protagonisti di una fase della storia repubblicana. Negli anni’70 il Sudan era governato da una giunta militare guidata dal generale Nimeiry. Egli era laico, se non nasseriano socialista, per poi convertirsi all’Islam e imporre al Sudan leggi islamiche molto rigide. Taha si ribella a questo fatto, viene accusato di apostasia e quindi impiccato nel 1985. Poco dopo una rivoluzione popolare costringe Nimeiry alla fuga. Taha è quindi un martire, un shahid. La sua figura era talmente centrale che dopo la sua morte i Fratelli repubblicani si disperdono.
Taha non è uno scrittore molto prolifico, ma un'opera è fondamentale per le sue teorie:
-
Trattato sulla preghiera
Domande da interrogazione
- Chi era Taha e quale ruolo ha avuto nella storia del Sudan?
- Qual è la particolarità dell'Islam sudanese secondo il testo?
- Quali erano le principali confraternite mistiche in Sudan e quali erano le loro posizioni politiche?
- Qual è il significato della preghiera secondo Taha?
- Qual è l'opera fondamentale di Taha e quale concetto introduce?
Taha era un ingegnere agrario e politico sudanese, fondatore del partito nazionalista "Fratelli repubblicani". Ha avuto un ruolo significativo nella storia del Sudan, opponendosi alle leggi islamiche rigide imposte dal generale Nimeiry, e fu impiccato per apostasia nel 1985.
L'Islam sudanese è relativamente recente e unico per il suo meticciato con il sufismo. In Sudan, i credenti appartengono a confraternite mistiche, come gli Ansar e i Khatmiyya, che hanno storicamente avuto visioni politiche opposte.
Le principali confraternite erano gli Ansar, filo-egiziani e favorevoli alla riunificazione con l'Egitto, e i Khatmiyya, filo-sudanesi e contrari all'unificazione. Queste sette si sono storicamente opposte l'una all'altra.
Per Taha, la preghiera è l'atto fondamentale della fede, un'esperienza che dovrebbe ripetere quella del Profeta in Paradiso, portando l'uomo a un grado di autoconsapevolezza e consapevolezza del rapporto con Dio, accorciando la distanza tra uomo e Dio.
L'opera fondamentale di Taha è il "Trattato sulla preghiera", che introduce il concetto di "indiamento", un grado di autoconsapevolezza che porta l'uomo a identificarsi con la realtà divina, accorciando la distanza tra Creatore e creature.