paoletz00
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Marx analizza scientificamente il sistema capitalistico, individuando contraddizioni interne.
  • Definisce il valore d'uso e il valore di scambio delle merci, con il valore d'uso che soddisfa i bisogni umani.
  • Il valore delle merci è determinato dalla quantità di lavoro socialmente necessario per la loro produzione.
  • Il lavoro umano è considerato la merce più importante, poiché permette ai lavoratori di ottenere un salario.
  • Marx descrive il processo di arricchimento capitalista attraverso il plusvalore generato dal lavoro dei proletari.

Marx - Capitale, analisi

Ne Il capitale invece Marx realizzò un’analisi scientifica del sistema capitalistico e indivuò all’interno di quello stesso sistema delle contraddizioni.
Per prima cosa cercò realizzò un’analisi della merce e cercò di definire il valore d’uso e il valore di scambio. Per valore d’uso si intende che ad esempio un individuo produce del grano per sfamarsi, oppure tesse per vestirsi. Quindi, ogni merce soddisfa un bisogno. Tuttavia un uomo non è in grado di produrre tutte le merci che gli servirebbero, ma ne produce solamente talune.

Nacque così lo scambio di merci, inizialmente disciplinato dal baratto allo scopo di ottenere una merce di cui si ha bisogno, dandone un’altra che si produce e di cui se ne ha già a sufficienza. È quindi necessario stabilire il valore di scambio della merce.

Marx ritiene che il valore della merce sia dato dalla quantità di lavoro socialmente necessaria, ovvero mediamente necessaria per produrre quella determinata merce.
La merce più importante secondo Marx è il lavoro dell’uomo, che viene utilizzato dai proletari per ottenere ciò di cui hanno bisogno, nel senso che il lavoro permette loro di ricevere un salario, che viene quantificato in relazione a quanto è necessario all’operaio per sopravvivere. Ed è proprio il lavoro dei prolerati a permette ai capitalisti di arricchirsi difatti D→M→+D, nel senso che con il denaro il capitalista compra la merce (il lavoro degli operai e le materia prime), dalla quale ricava più denaro. Vi è quindi un plus valore che è permesso dal lavoro del proletariato; invece nei sistemi precapitalistici M→B→D, non vi era un plus.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community