Concetti Chiave
- L'attualismo di Giovanni Gentile enfatizza l'auto generazione della realtà, dove il pensiero crea la propria esistenza attraverso una sintesi di tesi e antitesi.
- Il concetto e la sensazione sono visti come la coscienza dell'io, che si manifesta nella sua specificità e non presuppone un'area preesistente.
- Secondo Gentile, il sentimento precede e segue il pensiero, creando un'identità tra soggetto e oggetto che supera la semplice opposizione.
- Il corpo è considerato un'astrazione che rappresenta i limiti della realtà logica, separando il pensiero dal flusso della vita.
- Dopo la sua esperienza a Salò, Gentile tentò di giustificare il corporativismo come una nuova esperienza di società civile, sostituendo l'umanesimo del lavoro alla cultura.
Giovanni Gentile - Attualismo
La atto del pensare dividere atto puro ed in esso vien trasfigurato il principio della prassi. Poiché il pensiero non è preceduto dal proprio nulla in quanto il nulla (ossia l’essere del pensiero) e posto dal pensiero, la sintesi rende possibile la tesi creandola con la sua antitesi (il nulla è antitesi del pensiero e viene posto dallo stesso). Questo è un processo di auto generazione della realtà. L’essere è il divenire stesso che pensa e dunque è presupposto del pensiero.
Il concetto, al pari della sensazione, è la coscienza ché l’io ha di sé nella sua determinatezza. Il concetto del conoscere coincide con quello di un’attività relativa ad un’area non presupposta e la crea mediante il concetto di agire. Con l’auto generazione della realtà il problema non era più quello della forma e del contenuto, ma del concreto e dell’astratto. Se la prassi indica l’energia originaria del pensiero, ora il problema era quello della deduzione reciproca dell’alto puro e dei suoi prodotti.
Il sentimento Riguardava la sensibilità, ma anche l’intelletto arrivando à costruire il fondo della conoscenza come identità dell’IO con sé stesso. Per croce il sentimento era ricontatto alla figura pratica della volitino economica. Ma il sentimento così veniva posto in una fase antecedente allo stesso pensare e quindi l’attualismo rischiava di prefabbricate sé stesso. Il sentimento diventava fondamento dell’atto logico del pensare. L’io non era dato, ma un processo; la dialettica del pensiero rinviata ad un movimento vitale. Nel concetto di esperienza il sentimento era antecedente ed al tempo steso posteriore in quanto un oggetto non è semplice cosa posta davanti al soggetto, ma è soggetto lui stesso. Il corpo divine astrazione, nulla ché indica il limite della realtà logica entro il quale il pensiero si dividerà nell’anima trovando si separato dal flusso del vivente soggetto., il pensiero rimaneva nel vuoto di ogni significato e diventava anche il sentimento fondamentale che costituisce la sintesi iniziale.
Dopo la partecipazione à Salò tentò dii giustificare il corporativismo come nuova esperienza della società civile; l’umanesimo del lavoro subentrava à quello della cultura.
Domande da interrogazione
- Qual è il concetto centrale dell'attualismo di Giovanni Gentile?
- Come viene interpretato il sentimento nell'attualismo?
- Qual è la relazione tra prassi e pensiero secondo Gentile?
L'attualismo di Giovanni Gentile si basa sull'idea che il pensiero è un atto puro che si auto-genera, creando la realtà attraverso una sintesi tra tesi e antitesi.
Nell'attualismo, il sentimento è visto come il fondamento dell'atto logico del pensare, antecedente e posteriore all'esperienza, e costituisce l'identità dell'IO con sé stesso.
La prassi rappresenta l'energia originaria del pensiero, e il problema diventa la deduzione reciproca tra l'atto puro e i suoi prodotti, superando la distinzione tra concreto e astratto.