silvia.vallenari
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Bergson tenta di conciliare spiritualismo e scienza, proponendo una visione della durata reale colta solo attraverso l'intuizione.
  • Critica la visione scientifica della durata come somma di istanti separati, sostenendo che solo l'unione di questi conferisce significato.
  • L'intuizione è vista come una fusione tra intelligenza, che raggiunge conoscenze universali, e istinto, che trova conoscenze profonde.
  • L'evoluzione creatrice di Bergson rifiuta il determinismo e il finalismo, sostenendo che l'evoluzione non segue un percorso meccanicistico.
  • Esplora le due sorgenti della morale e della religione, distinguendo tra società chiuse e aperte, e religioni statiche e dinamiche.

Bergson

Tenta di combinar due mentalità, posizioni: lo spiritualismo, la mentalità, difficilmente conciliabile della dimensione scientifica. Profondamente influenzato dalle teorie evoluzionistiche. Indagine sulla durata reale (solo l'intuizione può cogliere). La scienza che usa solo la dimensione scientifica ha una visione distorta. Lui vuole proporre la durata reale. La scienza lo considera come spazio, un ciclo temporale è la somma dei vari istanti che lo compongono, ma non è così; l'istante temporale diversamente dai punti spaziali non acquista significato se si prendono separatamente, solo se fusi insieme hanno significato.
L'intuizione è un organo costituito dalla fusione tra le possibilità dell'intelligenza a) e dell'istinto b).
a) raggiunge conoscenze universali ma superficiali.

Cerca la conoscenza ma non la trova.
b) trova conoscenze profonde ma non universali. Trova la conoscenza ma non lo cercherà mai. Costruisce strumenti naturali per superare i problemi. Costruisce strumenti artificiali (macchine).
Tutti e due sono strumenti necessari. La filosofia risolve tutti i problemi.
La durata reale è diversa dalla durata apparente che da la scienza.
L'evoluzione creatrice: la teoria dell'evoluzione rimane in superficie perché è meccanicistica, non c'è nessuna creatività, tutto procede secondo iter prefissato. b) dice no l'evoluzione non procede secondo prefissati iter, può cambiare.
Non solo rifiuta il determinismo (a monte) ma anche il finalismo (a valle).
Lui distingue due momenti a) la materia b) lo slancio vitale, creazione;
a) dall'alto la materia, la forza che resiste (resistenza). Lui traccia un quadro generale dell'evoluzione biologica. Lo slancio vitale è penetrato nella materia che cerca di creare a volte sfortunati (echinodermi) o fortunati (artropodi).
Le due sorgenti della morale e della religione. Morale dell'obbligo.
Le società chiuse che considerano la situazione attuale perfetta e non deve essere cambiata.
Società aperta (morale assoluta) bisogna andare avanti.
La religione statica e dinamica. Cristo fu un rivoluzionario, la religione ebraica era molto evolutiva ma Cristo dice che bisogna andare avanti, non basta. Questo slancio vitale se non trova una residenza non può realizzarsi.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la visione di Bergson sulla durata reale rispetto alla scienza?
  2. Bergson propone la durata reale come diversa dalla durata apparente che la scienza offre, sostenendo che la scienza vede il tempo come una somma di istanti separati, mentre la durata reale è colta solo attraverso l'intuizione, che fonde insieme gli istanti per dare loro significato.

  3. Come Bergson combina l'intelligenza e l'istinto nella sua filosofia?
  4. Bergson vede l'intuizione come una fusione tra le possibilità dell'intelligenza, che raggiunge conoscenze universali ma superficiali, e dell'istinto, che trova conoscenze profonde ma non universali. Entrambi sono strumenti necessari per superare i problemi.

  5. Qual è la posizione di Bergson sull'evoluzione e il determinismo?
  6. Bergson rifiuta il determinismo e il finalismo, sostenendo che l'evoluzione non segue iter prefissati ma è caratterizzata da creatività e cambiamento, distinguendo tra la materia e lo slancio vitale che penetra nella materia per creare.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community