Concetti Chiave
- Platone esplora la possibilità di una conoscenza oggettiva, distinguendosi dalla filosofia socratica.
- Socrate cercava di identificare valori attraverso l'interiorità dell'anima, mentre Platone li vede come stabili essenze chiamate "Idee".
- Le Idee di Platone non sono documentate in opere scritte, ma richiedono dialogo e riflessione orale per essere comprese.
- Platone utilizza miti come strumento narrativo per comunicare concetti complessi, evidenziando i limiti della sola razionalità.
- I miti offrono un approccio alternativo alla ricerca filosofica, combinando comunicazione e persuasione.
Platone non ha mai scritto un'opera specifica sulle idee, poiché la verità delle Idee richiede una ricerca che unisce riflessione e dialogo non mediati da una pagina scritta, ma va ricercata e comunicata solo attraverso la parola.
Proprio per l'estrema difficoltà di comunicare i risultati della lunga e complessa ricerca delle Idee, spiega l'uso di Platone dei miti proprio per utilizzare un linguaggio narrativo per far intendere questioni e argomentazioni estremamente complesse. Utilizzando i miti, Platone dimostra di apprezzarne la capacità di comunicazione e persuasione, intendendo forse sottolineare anche il limite di una comunicazione affidata semplicemente alla razionalità: i miti talvolta costituiscono un approccio alla ricerca attraverso vie diverse dalla sola ragione.