vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Platone, contesto storico e vita
Il contesto storico è il periodo ellenico del VI , V e IV secolo caratterizzato dal richiamo al modello spartano e ateniese. Spartano in quanto Platone si rifà alla rigidità dell'educazione spartana.Ateniese in quanto Platone recupera l'organizzazione democratica ateniese. E' proprio in questo contesto quindi che emerge la figura di Platone. Nato da una famiglia dell'aristocrazia Ateniese la sua educazione è stata influenzata da filosofi come Eraclito, Parmenide e soprattutto da Socrate. La morte di Socrate lasciò un segno decisivo nella vita di Platone. La sua teoria sulla creazione di un “ giusto Stato” lo porto, negli anni successivi,
a viaggiare molto.
Nel 338 si recò a Siracusa dove cercò di convertire alle sue idee politiche il tiranno Dionigi il Vecchio. Il tentativo di Platone fallì e quest’ultimo tornò ad Atene per tornare ad insegnare al ginnasio .
In questo periodo si dedicò alla stesura del primo gruppo di libri dei “Dialoghi” in cui cerca di riprodurre fedelmente il pensiero socratico: fra essi troviamo il Protagora e il Gorgia. Negli altri “Dialoghi” elabora gli aspetti centrali del suo pensiero pur ponendoli in bocca a Socrate che comunque resta il protagonista
principale dell’opera.
Nel 367 ritornò a Siracusa a seguito della salita al trono di Dionigi il Giovane ma anche questa volta fallì il suo intento di imporre i suoi ideali politici. Ritornò nuovamente ad Atene per insegnare all’Accademia ed inoltre si dedico alla stesura del “Dialoghi della vecchiaia”.
Nel 361 fece un ulteriore tentativo a Siracusa ma dopo un ennesimo fallimento decise di non lasciare più Atene e la sua scuola. Decise poi di dedicarsi alla stesura delle “Leggi “ che rimasero incompiute a seguito della sua morte avvenuta nel 348 a. C.