Concetti Chiave
- Il periodo storico si estende dal XII al VII secolo a.C., coprendo il "medioevo ellenico" fino alla nascita delle città-stato greche.
- Il potere delle aristocrazie nobiliari durante il Medioevo ellenico era basato su forza militare, ricchezza e legami di sangue.
- La transizione dall'età del bronzo al ferro ha reso più accessibili armi e attrezzi, favorendo cambiamenti sociali significativi.
- La colonizzazione delle coste dell'Asia Minore ha portato i Greci a interagire con culture avanzate, influenzando la loro evoluzione culturale.
- Innovazioni come il conio della moneta e la scrittura alfabetica hanno avuto un impatto duraturo, democratizzando la diffusione del sapere.
Indice
Dalla decadenza alla nascita della polis
IL periodo copre un lungo arco di secoli, dal XII al VII a.C., dal cosiddetto “medioevo ellenico" alla nascita della polis: va cioè da un’epoca di decadenza civile(successiva alle invasioni doriche e al crollo di alcune potenze territoriali, ad esempio della monarchia micenea), di fuga di intere popolazioni, di dominio dell’aristocrazia, fino al periodo in cui — a partire dalle colonie greche dell’Asia Minore — nasce e si sviluppa un nuovo sistema, quello delle città-stato che costituisce la forma peculiare, originalissima, di organizzazione politica delle genti elleniche.
Il potere delle aristocrazie nobiliari
Nel Medioevo ellenico la base del potere politico delle aristocrazie nobiliari è costituita dal potere militare, dalla ricchezza di capi di bestiame e di terre e dai legami di sangue (cioè dalla rete dei rapporti di parentela fra le famiglie nobili di un territorio).
Innovazioni tecniche e culturali
Dopo l'età del bronza sopravviene una civiltà del ferro, che rende più accessibile alla popolazione l’uso di attrezzi da lavoro e di armi. Successivamente, con la colonizzazione delle coste dell’Asia Minore, i Greci entrano in rapporto con culture diverse e più sviluppate (quelle degli Stati del vicino Oriente e dei Fenici) e ciò determina conseguenze rilevanti sulla loro evoluzione culturale. In quest’epoca vi sono due innovazioni tecniche di carattere epocale , che i Greci acquisiscono dall’esterno e adattano rapidamente alle proprie esigenze: il conio della moneta metallica e I ‘avvento della scrittura alfabetica.
In particolar modo la scrittura alfabetica pone le basi per la diffusione graduale delle conoscenze, sottraendole alla gestione esclusiva degli antichi scribi.