Concetti Chiave
- La γυμνάσια è la sezione conclusiva del Parmenide di Platone, estendendosi per 30 pagine dell'edizione di Stephanus.
- Presenta 195 argomenti basati su due opposte ipotesi riguardo l'esistenza dell'uno e la sua relazione con Άι πολλά.
- È considerata "the most puzzling and controversial text" nel corpus platonico, stimolando dibattiti sul suo senso e significato.
- Diverse interpretazioni emergono, con alcuni studiosi che sostengono che Platone difenda solo alcuni argomenti o nessuno.
- L'enigmaticità del testo ha influenzato scuole filosofiche come quella neoplatonica e la novecentesca analitica.
La γυμνάσια alla fine del Parmenide di Platone.
Struttura e ipotesi del Parmenide
È nota con il nome di γυμνάσια (o con le scherzose definizioni platoniche di αδολεσχία e αμήχανος πραγματεία) la sezione conclusiva del Parmenide di Platone, la quale si estende per ben 30 pagine dell'edizione di Stephanus, usata in merito alla classificazione delle opere platoniche e presenta ben 195 argomenti. La struttura di questa sezione è stata illustrata dalla Meinwald (1991 e 1992:): delle due opposte ipotesi "ει έν εστιν" e "ει έν μή εστιν" sono considerate le conseguenze rispetto all' έν e Άι πολλά, presi in sé e in relazione reciproca.
Dibattito e interpretazioni
A ragion veduta, Palmer (1999) ha definito questo passo "the most puzzling and controversial text in the Platonic corpus": un acceso dibattito si è chiesto sia che senso dare alle ipotesi considerate (si ragiona circa l'esistenza dell'uno oppure dell'unità esistente ?) sia che significato attribuire ai vari argomenti (sono contraddittori o compatibili ? Platone difende solo alcuni - come sostiene Ferrari - o nessuno - come sostiene Fronterotta - degli argomenti ?).
Forse proprio il carattere enigmatico di queste pagine ha permesso a più scuole filosofiche (a quella tardo antica neoplatonica, a quella novecentesca analitica) di individuare in esse il primo spunto delle loro posizioni.