Concetti Chiave
- Il mito di Protagora evidenzia che agli uomini è stata concessa da Zeus la virtù politica, essenziale per il loro progresso e sopravvivenza.
- Protagora sostiene che l'areté politica è un dono divino necessario per superare le discordie umane e migliorare la convivenza sociale.
- La virtù politica si fonda sull'idea democratica che la città e le sue istituzioni siano fondamentali per fornire capacità di partecipazione e influenza collettiva.
- Le leggi sono viste come frutto di convenzione umana, anziché di origine divina, e sono essenziali per la convivenza e la sopravvivenza umana.
- L'esperienza dei cittadini ateniesi, partecipativi nelle assemblee, dimostra la pratica della politica come strumento di decisione e cambiamento sociale.
Il dono politico di Zeus
In un famoso mito riportato dal dialogo platonico Protagora, il sofista racconta che, nella distribuzione divina di capacità e doti a tutti gli esseri viventi, agli uomini è spettata soprattutto I’areté politica. Anche avendo avuto da Prometeo il dono del fuoco, gli uomini si sarebbero infatti dimostrati incapaci di avvalersi ditale tecnica, perché lacerati da discordie, se non fosse stata loro concessa da Zeus la capacità (cioè la “virtù”) politica, da considerare perciò come un “dono di Zeus” indispensabile alla sopravvivenza e al progresso del genere umano.
La virtù politica e la legge
E evidente che per Protagora l’areté si basa sull’idea democratica che sia la città stessa, con le sue istituzioni,attività e leggi, a fornire a ciascuno la capacità o “virtù” di agire nella
comunità e di intervenire per influenzare le scelte e gli orientamenti collettivi.
La legge è inoltre frutto di convenzione, cioè è espressione della volontà
umana e non — come nel passato — del volere divino. Ad esempio la tecnica politica, per Protagora, si traduce in decisioni legislative, in norme e direttive continuamente modificabili, ma sempre necessarie alla convivenza fra gli uomini e alla loro stessa sopravvivenza. Ne è dimostrazione l’esperienza dei cittadini ateniesi, chiamati nelle assemblee a partecipare alle discussioni e alla formazione delle leggi, oppure chiamati ad approvare nuove norme costituzionali quando fondano nuove colonie: un’esperienza, quest’ultima, di cui Io stesso Protagora è stato testimone e protagonista.