Concetti Chiave
- Eraclito è noto per le sue idee oscure e per aver approfondito l'aspetto della discordia nell'esistenza.
- A differenza di altri filosofi ionici, non si concentra su uno dei quattro elementi, ma sulla natura dell'essenza e dell'esistenza.
- Il concetto di "logos" è fondamentale, rappresentando la legge che governa il mondo attraverso il cambiamento e la discordia.
- Il fuoco simboleggia il flusso e la trasformazione continua, senza essere l'origine ultima di tutto.
- La filosofia di Eraclito sottolinea il continuo divenire e la trasformazione come anima del mondo, dove nulla è statico.
Il filosofo oscuro
E’ un filosofo ionico ed è il filosofo più “oscuro” che si è occupato degli angoli più remoti dell’esistenza.
La legge della discordia
Egli dice che il mondo non si basa solo nell’armonia, ma che tutto è dominato da una legge della discordia. Essa ha origine bel fuoco.
Al contrario degli altri ionici, Eraclito non parla di uno dei quattro elementi ma di essenza, esistenza, sostanza (qualcosa che c’è ma non si vede).
Il simbolismo del fuoco
Tutto scorre e tutto va avanti. Il fuoco è la legge che governa i quattro elementi, tuttavia esso NON è l’arché. Quello che provoca la discordia è il logos.
Il compito della ragione è quello di svegliare colore che sanno tutto ciò che Eraclito ha detto e spiegare cioè che tutto cambia e che non c’è nulla di diviso. Tutto si trasforma e nulla resta uguale. Una cosa è, un attimo dopo è un’altra. Il divenire di cui parla è l’impossibilità di fermarsi. Il fuoco è solo un simbolo, l’immagine del fluire dell’essere. Il cambiamento è l’Anima del Mondo.