Concetti Chiave
- La filosofia in Grecia è considerata l'origine del pensiero razionale autonomo, sviluppato grazie all'influenza di antiche civiltà.
- In Oriente, il pensiero era più centrato sulla religione e sulla salvezza, a differenza del focus greco sull'indagine razionale.
- La nascita della filosofia greca avvenne nelle colonie dell'Asia Minore, dove i Greci interagirono con culture diverse e avanzate.
- Le città-stato greche, o poleis, svilupparono valori etici, politici e religiosi distintivi, contribuendo all'evoluzione filosofica.
- Per Pitagora, l'uno era il principio generatore e il numero dieci, rappresentato dalla Santa Tetrade, era considerato perfetto.
Indice
Differenze tra Grecia e Oriente
Rapporti e differenze fra filosofia in Grecia e in Oriente:
Forme evolute di pensiero razionale erano presenti anche prima del VI secolo in culture del Vicino Oriente e del Mediterraneo.
Però la nascita della vera e propria filosofia si attribuisce alla Grecia, perché sono stati proprio i Greci ad acquisire e sviluppare le conoscenze delle grandi civiltà antiche, divenendo una società più dinamica e articolata. Invece l’Oriente era più incentrato sulla religione, l’obiettivo da raggiungere era la salvezza.
Attraverso l’acquisizione di queste conoscenze la Grecia ha sviluppato un indagine razionale ed autonoma sul mondo che poi è stata presa come modello dai popoli del Mediterraneo e dell’Europa.
Origini della filosofia greca
Ma la filosofia nasce proprio in Grecia? No, inizialmente nelle colonie delle coste dell’Asia Minore dove i Greci stabiliscono rapporti stretti con culture diverse e più sviluppate che li portano all’evoluzione culturale.
Poi i villaggi fortificati diventano città cinte da robuste mura. Altri greci fondano città e colonie anche ad Oriente e Occidente.
Di seguito nascono le poleis, città-stato con propri valori etico - politici e religiosi.
Il concetto dell'uno e dei numeri
L’uno è il principio generatore di tutti i numeri perché è dall’unità che provengono tutti i numeri da cui derivano tutte le cose. L’uno è il parimpari perché se aggiunto ad un pari, lo fa diventare dispari e se aggiunto ad un dispari lo fa diventare pari. -> per questo l’uno sta fuori dalla successione dei numeri, si comincia a contare da due.
-Al numero viene attribuito un potere magico,una virtù misteriosa che viene ritrovata nella figura della Santa Tetrade. Costituisce la Decade, cioè la somma di dieci punti. Il 10 è numero perfetto, può essere rappresentato come un triangolo che ha quattro punti per lato.
Domande da interrogazione
- Quali sono le principali differenze tra la filosofia greca e quella orientale?
- Dove ha avuto origine la filosofia greca?
- Qual è il significato del concetto dell'uno nella filosofia greca?
La filosofia greca si distingue per lo sviluppo di un'indagine razionale e autonoma sul mondo, mentre l'Oriente era più incentrato sulla religione e la salvezza.
La filosofia greca ha avuto origine nelle colonie delle coste dell'Asia Minore, dove i Greci hanno interagito con culture diverse e più sviluppate.
L'uno è considerato il principio generatore di tutti i numeri, essendo l'origine da cui derivano tutte le cose, e possiede un potere magico e una virtù misteriosa.