Concetti Chiave
- La filosofia dei presocratici si concentra sulla ricerca dell'archè, la sostanza originaria di tutte le cose, e si divide tra scuole ioniche e pitagoriche.
- Talete, Anassimandro e Anassimene, filosofi di Mileto, identificano rispettivamente acqua, apeiron e aria come principi primi dell'universo.
- Pitagora introduce la concezione del numero come sostanza primaria, enfatizzando l'importanza della misura e dell'armonia nei fenomeni naturali.
- Eraclito di Efeso sostiene che la realtà è in costante divenire, caratterizzata da opposti in continua tensione e regolata dal logos.
- L'atomismo di Democrito propone che il mondo è composto da atomi indivisibili e eterni, introducendo il concetto di vuoto come spazio per il movimento.
allievi acusmatici=> che ascoltano
antropomorfismo divino=> il dio crea l'uomo a sua immagine e somiglianza
apologeta=>colui che difende (una teoria o una persona)
Archè=> sostanza generatrice di tutte le cose
atavica=> degli avi
cosmogonia => teorie sulla nascita del cosmo
teogonia => teorie sulla nascita degli dei
dualismo=> spiegare una teoria utilizzando due principi opposti (pitagora=> limite-illimitato)
epistemologia=> lo studio della coerenza delle teorie.
esoterico=> nascosto, segreto
essoterico =>svelato
etnocentrismo=> pensare la propria etnia al centro e migliore
gerontocrazia => governo degli anziani
gnoseologia=> studio delle teorie della conoscenza (razionalismo – empirismo)
razionalista=> conoscenza del mondo attraverso la ragione
empirista=> conoscenza del mondo attraverso l' esperienza sensibile (dei sensi)
ilozoismo=> tutto ha un anima
immanente=> unito
trascendente=> separato
isonomia=> stesse leggi
laparissiana=> ovvia
metempsicosi=> reincarnazione
morale edonista=>basata sul piacere dei sensi
ontologia=> scienza dell'essere
panteismo=> tutto è dio
peripatetico=> filosofo seguace di aristotele
plutocratico=> ricco
religione naturale=> scaturisce dalla necessità dell' uomo di credere in qualcosa
religione positiva=> religione rivelata; si fonda su una rivelazione=> libri sacri
teleologia => scienza dei fini
meccanicismo => nulla ha un fine, tutto è casuale|causa meccanica|tutti i fenomeni possono
essere interpretati matematicamente
finalismo => tutto è finalizzato a qualcosa
Primi pensatori => presofisti o presocratici
=> anteriori a socrate che studia dell' uomo
=> ricerca dell' archè=> sostanza generatrice di tutte le cose
=> zone di influenza
=> colonie greche della ionia=> scuola ionica
=> magna grecia=> pitagorici ed eleati
=> successivamente atene=> anassagora
differenze tra presofisti e sofisti:
=> sono quasi contemporanei ma hanno diverso oggetto di studio
=> presofisti=> cosmologico=> universo
=> sofisti=> ontologico=> relativo all'essere
il filosofo
=> VI secolo a.C.=> ionia=> (Mileto, Efeso, Samo...)
=> grandi ricchezze derivanti dal commercio
=> creazione di nuovo colonie
=> necessità di un nuova amministrazione politica
=> rifiuto miti-magie
=> tesa all' osservazione dei fenomeni naturali
naturalisti
filosofia=> l'archè
=> problema della realtà primaria
=> la realtà che si trova al di sotto di tutto
=> realtà=> unica ed eterna
=> ilozoisti=> credere nella materia animata
=> panteisti=> tutto è dio
Talete 624-546 a.C.=> mileto
=> fonda la scuola ionica di mileto
=> problema della realtà primaria=> unica ed eterna=> archè
=> politico=> crea uno stato federativo
=> matematico=> teorema di talete
=> astronomo=> predisse l'eclisse soloare del 585
la sua filosofia
=> alla base di tutto=> archè=> acqua
=> tutto ciò che è umido è vivo
=> ilozoista e panteista
anassimandro 610-545=> mileto
=> inventò il termine “archè”
=> archè => apeiron
=> tutto ha origine dall' apeiron e nell' apeiron ritorna
=> governa ogni cosa
=> massa composta da elementi non distinti
=> indefinita
-origine delle cose
=> separazione dall'apeiron=> rottura della perfezione=> sunemtrare della diversità
-fine delle cose
=> riunine con l'apeiron=> rinizia il ciclo eterno
=> cartografo=> concepisce la terra come un cilindro
=> disegna la prima carta geografica
anassimene 560-525 a.C.=> mileto
=> riconosce un principio di tutto => archè => aria
fuocovento->nuvole->acqua->terra->pietra
pitagorici
filosofia=> numero
=> il numero è la sostanza delle cose
=> il numero è il punto materiale
=> tutto ciò che esiste è misurabile
=> col numero si può esprimere tutto
=>il numero uno è la base di tutto=>è pari e dispari
=> opposizione del mondo:
pari(infiniti=> imperfetti)dispari(finiti=> perfetti)
lucebuio
momento di crisi quando si scopre i numeri irrazionali=> non hanno sottomultiplo
pitagora 571-531=> samo
=> considerato profeta-mago
=> fonda la scuola pitagorica
=> associazione politica e religiosa
=> crede nella metempsicosi e utilizza la scienza come mezzo di purificazione dell' anima
=> crea la matematica come scienza di studio
=> fisico
=> sfericità della terra e dei corpi celesti=> sfera=> figura perfetta
=> tutti i corpi celesti ruotano attorno alla hestia=> fuoco centrale
=> i corpi si muovono da oriente ad occidente
=> il solo è la lente che spande la luce della hestia
altri pitagorici
=> filolao=> fuoco al centro di tutto=> hestia=> focolare o altare di dio
=> ecfanto=> rotazione della terra sul proprio asse
=> aristarco=> eliocentrismo
=> interpretazione dell' uomo
=> anima=> risiede nel cervello
=> composizione armonica del corpo
alcmeone=> interpretazione dell' uomo
=> anima=> risiede nel cervello
=> composizione armonica del corpo=> nuomero armonico
eraclitismo
eraclito => efeso
=> stirpe nobile
=> efeso=> democrazia=> esiliano un amico di eraclito
=> gli chedono di scrivere le leggi della nuova democrazia
=> rifiuta perchè hanno commesso un grave errore ad esiliare l'amico
=> va a giocare a dadi con dei bambini
=> si isola dalla società e si ammala di idrolisia
=> chiede ai medici con enigmi la cura
=> i medici non capiscono e lui muore
=> scrive un libro su: natura-politica-divinità
=> ma lo mette nel tempio=> non viene divulgato
=> la verità va ricercata all' interno di sé
=> capacità di intendere=> viene captata attraverso l'aria=> cioè la ragione divina
filosofia=> svegli e dormienti – pantarei – contrari
svegli e dormienti=> i filosofi e i non filosofi
svegli=> abbandonano le false evidenze, profonda visione della realtà=> razionalista
dormienti=> credono a ciò che vedono senza andare oltre=> empirista
pantarei=> tutto scorre
=> tutto nasce dal fuoco e nel fuoco si dissolve
=> pantarei=> scorrere e divenire
=> cerca la legge che controlla i cambiamenti=> logos
=> ciclicità del mondo
eterna distruzione-eterno ritorno=> nel fuoco-dal fuoco
contrari
=> gli opposti non possono esistere indipendentemente (solo il bene o solo il male) ma devono combattersi=> disordine e irrazionalità sono in realtà sotto il controllo del logos.
=> giustizia=> mantenuta dalla guerra
=> dio=> logos=> è tutti gli opposti=> comprende in sé ogni cosa
eleatismo
elea=> magna grecia
scuola filosofica che deriva da parmenide
Senofane 570 => colofone
=> divinità = universo
=> senza forma
=> divinità=> contrapposizione con le divinita panteiste greche
=> gli uomini si proiettano negli dei=> antropoformismo divino
=> religione positiva=> rivelata-monoteista
parmenide 550-450=> elea
=> filosofia oracolare=> parmenide è l'oracolo
=> “l'Essere è, il Non Essere non è”
=> Essere
=> può essere solo una cosa, altrimenti le altre cose “non sarebbero”
=> non può essere generato né morire
=> non è molteplice ma unico
=> non bisogna cercarlo con la ragione o realtà
ragione=> immortale-unico
realtà=> mortale-plurimo
mondo è diviso in tre parti:
=> doxa=> l'opinione, cioè l'essere
=> doxa fallace=> opinione ingannevole, cioè la realtà
=> doxa plausibile=> opinione plausibile,cioè non in contraddizione=> possibile
=> gli opposti=> fanno parte dell' Essere=> non “non essere”ma un “essere” diverso
zenone 489- => elea
=> apologeta, discepolo e amante di parmenide
=> filosofo e politico
=> morì per le torture subite=> cospirò contro un tiranno
=>filosofia=> Essere
=> unicità dell' Essere=> se si accetta la pluralità si cade in contraddizione=> perchè ammetteresti l'infito e il finito contemporaneamente
=> realtà divisibile all' infinito
=> su cui basa suoi paradossi
=> lo diversifica dai pitagorici
paradossi=>4 argomenti
1°=> stadio=> non si può percorrere uno spazio, poiché ogni spazio è infinito
2°=> achille=> quando achille raggiunge il posto dove era la tartaruga, la tartaruga si sarà spostata.
=> non la raggiungerà mai
3°=> freccia=> in ogni istante occuperà uno spazio determinato=> non si muove
4°=> simultaneamente=> la volocità è relativa al punto di osservazione
i fisici pluralisti
=> sintesi tra eleatismo e eraclitismo
eternita ed immutabilità dell' “essere vero” - divenire delle cose
=> elementi=> gli elementi che formano ogni cosa=> immutabili
=> composti=> ciò che si ottiene componendo gli elementi => mutabili
=> “nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma”
Empedocle 492-432 a.C.=> Agrigento
=> taumaturgo e sapiente
=> empirista=> conoscenza attraverso l'esperienza sensibile=> ciò è possibile perchè l'uomo è composto dalla stessa materia di cui sono composte le cose.
=> crede nella metempsicosi
=> archè=> 4 radici=> 4 elementi fondamentali
=> terra – aria – acqua – fuoco
vita => composizione delle radici=> tramite l' amore=> la forza che tende ad unire
morte=> disunione delle radici=> tramite l'odio=> la forza che tende a dividere
=> ciclicità del mondo=> 4 fasi
1=> sfero=> tutti gli elementi sono compatti e legati nella completa armonia
=> non c'è vita=> di fatto un “tutto uniforme”
2=> sotto l'inflenza dell' odio le cose cominciano a ridivdersi=> riportano la pluralità
=> c'è vita
3=> regno del caos=> tutto si dissolve e si divide per opera dell'odio
=> non c'è vita
4=> sotto l'inflenza dell' amore le cose cominciano a riunirsi=> riportano la pluralità
=> c'è vita
=>”il simile conosce il simile”=>noi si conosce la terra attraverso l'elemento terra
anassagora 496-428 a.C. => clazomene=> poi ad Atene
=>archè=> semi=> gli elementi fondamentali
=> di diverse varietà=> oro,pietra...
=> ogni cosa contiene seppur in piccole quantità tutte le varietà di semi
=> le dimensioni sono relative
=> forza meccanica che fa muovere e ordina i semi=> intelligenza divina o nous
=> nous=> trascendente=> separato dalla realtà stessa
=> l'umanità si sviluppa attraverso=> l'esperienza,la memoria,il sapere e la tecnica
=>”il simile conosce l'opposto”=>si conosce l' amore attraverso l'odio
atomismo
democrito
=>grande viaggiatore=>va anche ad atene dove conosce il sofismo
=>conoscenza
=>sensibile=>oscura=>necessaria per poterla analizzare con la ragione
=>razionale=>genuina=>mezzo per raggiungere la realtà “autentica”
=>spazio
=>pieno=>(essere)=>materia=>composta di atomi
=>vuoto=>(non essere)=>spazio che permette il movimento
=>se c è movimento ci deve essere il vuoto
=>atomi: pieni | immutabili | ingenerati | eterni
=>proprietà soggettive
=>alcuni cose esistono solo in relazione con le percezioni
=>(le cose dolci o le cose salate, non esistono di per se)
=>proprietà oggettive
=>cose che esistono indipendentemente
=>la figura – il numero – il movimento
=>ci sono infiniti mondi=>gli atomi si possono comporre in infiniti modi
=>”nulla viene dal nulla-nulla torna al nulla” =>materialismo
=>”tutto è frutto del caso e della necessità=>meccanicismo
schema riassuntivo da tenere alle interrogazioni
naturalisti monisti
talete archè=>acqua
anassimene archè=>aria
anassimandro archè=>apeiron
pitagora archè=>numero
eraclito svegli-dormienti | patarei |contrari =>realtà molteplice
parmenide “essere è, non essere non è” =>realtà unica
zenone parradossi=>divisibile all'infinito =>realtà unica
naturalisti pluralisti
empedocle archè=>4 radici
anassagora archè=>semi
democrito archè=>atomi =>realtà molteplice,governata dal caso
Domande da interrogazione
- Qual è il concetto di "archè" nella filosofia presocratica?
- Come viene interpretato il dualismo nella filosofia pitagorica?
- Qual è la visione di Eraclito riguardo al cambiamento e alla realtà?
- In che modo Empedocle spiega la composizione e la decomposizione delle cose?
- Qual è la concezione atomistica di Democrito riguardo alla realtà?
L'"archè" è considerata la sostanza generatrice di tutte le cose, una realtà unica ed eterna che si trova al di sotto di tutto. Diversi filosofi presocratici hanno identificato l'"archè" con elementi diversi, come l'acqua per Talete, l'aria per Anassimene, e l'"apeiron" per Anassimandro.
Nella filosofia pitagorica, il dualismo si manifesta attraverso l'opposizione tra pari e dispari, dove i numeri pari sono considerati infiniti e imperfetti, mentre i numeri dispari sono finiti e perfetti. Questo dualismo riflette una visione del mondo basata su principi opposti.
Eraclito sostiene che "tutto scorre" (pantarei) e che la realtà è in costante divenire. Egli cerca la legge che controlla i cambiamenti, identificata come "logos", e crede che gli opposti debbano esistere insieme, sotto il controllo del logos.
Empedocle spiega che la vita è il risultato della composizione delle quattro radici (terra, aria, acqua, fuoco) tramite l'amore, mentre la morte è la disunione delle radici tramite l'odio. Questo processo avviene in un ciclo eterno di composizione e decomposizione.
Democrito concepisce la realtà come composta da atomi pieni, immutabili, ingenerati ed eterni, che si muovono nel vuoto. Egli sostiene che nulla viene dal nulla e nulla torna al nulla, e che tutto è frutto del caso e della necessità, riflettendo una visione meccanicistica del mondo.