Concetti Chiave
- Aristotele, nato a Stagira nel 384 a.C., si formò alla scuola di Platone e proveniva da una famiglia con una lunga tradizione scientifica.
- Fondò il "liceo" dedicato ad Apollo Licio, con l'obiettivo di promuovere l'insegnamento e la ricerca scientifica basata sull'osservazione della natura.
- La sua filosofia si concentrava sulla comprensione del mondo reale in cui viviamo, enfatizzando la corrispondenza tra la struttura dell'essere e il linguaggio della scienza.
- Contrariamente a Platone, Aristotele credeva che le idee non fossero separate dalla realtà ma fossero forme immerse nella materia che rappresentano le cose.
- Aristotele identificò dieci modi di esprimere l'essere delle cose: sostanza, qualità, quantità, relazione, luogo, tempo, agire, patire, stato e situazione.
Aristotele
Aristotele nasce a Stagira nel 384 a.C. si formò alla scuola di Platone ,suo padre Nicomaco era medico e nella sua famiglia vi era una lunga tradizione scientifica .Aristotele dunque eredita l'interesse per le scienze naturali e per la biologia .il filosofo fondò una nuova scuola alla morte di Platone: il “liceo “dedicato in alla divinità di Apollo Licio. il suo obiettivo era quello di fare apprendere insegnamento , la ricerca e l'indagine scientifica basata sull'osservazione della natura .la sua ricerca filosofica si basa dunque sulla descrizione e sulla comprensione dell'unico mondo reale in cui l'uomo vive. per Aristotele è presente una corrispondenza tra la struttura dell'essere linguaggio della scienza.La scienza fondamentale è la metafisica che si occupa delle caratteristiche universali dell'essere ,Aristotele al contrario di Platone non ritiene che le idee siano superiori alle cose ,per lui le idee non sono separate dalla realtà ma sono forme immerse nella materia e rappresentano le cose. A differenza delle altre scienze la metafisica ha come oggetto l'essere in quanto essere .Per Aristotele l'essere presenta una molteplicità di aspetti attribuendo all'ente 10 modi in cui è possibile esprimere l'essere delle cose :sostanza ,qualità ,quantità, relazione ,luogo ,tempo, agire, patire ,stato e situazione.