sirenetta
Sapiens
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Anassagora propone che esistano innumerevoli radici delle cose, chiamate "semi", che differiscono per natura e qualità.
  • I semi sono le particelle fondamentali che costituiscono tutte le cose e contengono i semi di tutte le altre specie.
  • Il principio del "Tutto in Tutto" spiega come ogni cosa contenga elementi di tutte le altre, particolarmente evidente nel fenomeno della nutrizione.
  • L'ordine del mondo è attribuito a un intelletto divino, che è ordinatore ma non creatore, e distinto dal mondo stesso.
  • Anassagora distingue tra conoscenza sensitiva, che offre solo opinioni, e conoscenza intellettiva, che rivela la verità.
Nella sua ricerca del principio primo, Anassagora (499-428a.C.) sostiene che, non può esistere una sola radice delle cose, ma innumerevoli. Anch'esse sono piccolissime come gli atomi, ma non indivisibili. Le "particelle" di Anassagora sono differenti dagli atomi perchè gli atomi sono uguali per natura e si differenziano per quantità, le particelle, invece, differiscono per natura, per qualità. Anassagora le chiamò: Semi. Le cose dunque sono costituite dai propri semi, e contengono anche i semi di tutte le altre specie.
Da qui il principio del Tutto in Tutto dal quale volle spiegare il fenomeno della nutrizione. Anassagora parla poi di intelletto. L'ordine complessivo e meraviglioso del mondo è frutto di un'intelletto:
- divino: ovvero và al di là della capacità di intelletto umane;
- ordinatore: ma non creatore del mondo (principio razionale);
- distinto dal mondo: non è mischiato ad altre cose.
Per Anassagora esistono due conoscenze:
-conoscenza sensitiva: ci dà appena l'opinione.
-conoscenza intellettiva: ci dà la verità.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community