Francy1982
di Francesca Dominici
Immagine autore
6' di lettura 6' di lettura
Esame medie

Gli esami di terza media sono arrivati, e se ci devi fare i conti e ancora non hai iniziato le prove scritte, sappi che il tuo turno è imminente. Come? Le prove scritte d’esame sono iniziate e tu ancora non hai terminato la tesina di terza media? Tranquillo, non tutto è ancora perduto.

Basta aver già chiaro il tema sul quale incentrare la tua tesina di terza media e i collegamenti da fare per le diverse materie d’esame, tutto il resto poi sarà un gioco da ragazzi: libro in mano, laptop nell’altra mettiti subito alla ricerca degli argomenti che vuoi trattare e modificali in base alle tue esigenze. Sai meglio di noi che il web può essere un ottimo alleato contro il tempo, quindi approfittane per cercare spunti per la tua tesina di terza media. E prima di metterti a scrivere, fai una bella scaletta che ti aiuti a strutturare il tutto: la divisione in capitoli e il come articolarli non sarà un problema. Ah, e non dimenticare l’introduzione e la conclusione della tua tesina di terza media per spiegare ai tuoi prof cosa ti ha spinto a scegliere il tema della tua tesina di terza media e come l’hai strutturata. Ma andiamo con ordine.

TESINA DI TERZA MEDIA: CHE COS'È - L'esame orale di terza media sta diventando simile a un mini-colloquio di maturità: lo studente può iniziare la sua prova con un argomento a piacere, preferibilmente a carattere multidisciplinare. La tesina di terza media rappresenta il supporto, in formato cartaceo e/o multimediale, su cui basare la prima parte dell'orale. Si tratta quindi di un elaborato multidisciplinare, in cui si collegano tutte le materie, o la maggior parte di esse, a un argomento o a un tema scelto. In genere i collegamenti nascono dall'accordo tra studente e professore e su di essi verteranno anche le domande nell'esame orale. Se stai ancora cercando il tuo argomento, controlla quelli già scelti da altri ragazzi come te nella nostra sezione dedicata alle tesine di terza media già svolte.

Non sai come iniziare la tua tesina? Guarda il video!

COME FARE UNA TESINA DI TERZA MEDIA - E' importante scegliere con cura il tema della tesina di terza media da cui si parte per effettuare i collegamenti: deve essere un argomento che piace e che sia stato compreso molto bene. A questo punto si possono pensare i primi collegamenti, scrivete l'elenco delle tue materie e ad ognuna di esse associate un argomento che sia coerente al tema principale. Una volta sviluppato, mostra lo schema ai tuoi professori e confrontati con loro, chiedigli anche consigli su eventuali collegamenti mancanti o su dove trovare gli approfondimenti più specifici. Dopo l'approvazione dei tuoi professori, potrai iniziare la stesura della tesina di terza media. Se hai dei dubbi Skuola.net è sempre al tuo fianco: chiedi aiuto ai nostri tutor nel Forum

PICCOLI TRUCCHI PER UNA TESINA DI TERZA MEDIA LAST MINUTE- Scegli un tema che ti è piaciuto molto, ma che al tempo stesso sia ampio e facilmente collegabile a materie diverse. Cerca sempre di chiedere il parere ai tuoi professori e quando citi qualche sito o libro scrivi le note a piè di pagina o una piccola bibliografia finale. La cosa più importante della tesina di terza media sono i contenuti, ma anche una grafica accattivante e la scelta di immagini suggestive può rendere il tuo lavoro più piacevole alla commissione. Interagisci con i tuoi compagni di classe e tratta temi diversi dai "vicini di appello" per evitare di ritrovarti il giorno dell'esame a ripetere i soliti argomenti a una commissione annoiata. Inoltre su Skuola.net puoi trovare tantissimi aiuti: oltre alle tesine terza media già svolte e il Forum in cui utenti come te e tutor sono disponibili ad aiutarvi 24 ore su 24, puoi consultare la sezione Esame Medie con tutto quello che c'è da sapere sull'esame di terza media!

LA TESINA TERZA MEDIA ALL'ORALE - La durata media dell'esame orale è di venti minuti, ma non tutti saranno dedicati alla tesina di terza media, una parte è riservata all'interrogazione dello studente. Per questo è meglio allenarsi ad esporre la tua tesina di terza media in breve tempo: cerca per ogni materia di trattare gli argomenti chiave e, vista la poca disponibilità oraria, non lasciarti andare a dettagli inutili, che possono arricchire lo scritto, ma che all'orale risulterebbero superflui, inoltre non fare riferimenti ad argomenti al di fuori della tesina di terza media se non sei in grado di sostenere eventuali domande su quei temi: a volte bastano piccoli spunti per attirare l'interesse dei professori ed esporti a domande imprevedibili.

Tesina di terza media: ecco l'aiuto last minute che ti salverà articolo