Cristina.M
di Cristina Montini
Immagine autore
3' di lettura 3' di lettura
Erasmus - Studiare in Europa

Il programma Erasmus è un’iniziativa europea che offre agli studenti di istruzione superiore (universitari o frequentanti un istituto di istruzione di livello equivalente) la possibilità di studiare in una università straniera per un periodo di tempo variabile e di effettuare esami che saranno poi legalmente riconosciuti dalla propria università.

COS'È ERASMUS? - Il nome del programma, Erasmus appunto, da una parte si riferisce all’umanista e teologo olandese Erasmo da Rotterdam che viaggiò per molto tempo in Europa con lo scopo di conoscere le diverse culture esistenti, dall’altra può essere letto come l’acronimo di European Region Action Scheme for the Mobility of University Students.

Il Programma Erasmus consente di vivere esperienze culturali all'estero, di conoscere nuovi sistemi di istruzione superiore, di perfezionare la conoscenza di almeno un'altra lingua e di incontrare giovani di altri Paesi, partecipando così attivamente alla costruzione di un'Europa sempre più unita.

NON SOLO PER STUDIARE
- Il Programma Erasmus, nato nel 1987, in realtà consiste in un progetto di più ampio respiro che ha come obiettivo la mobilità degli studenti non solo per motivi di studio, ma anche per permettere loro di effettuare un tirocinio o stage in una impresa o organizzazione con sede in un paese europeo o anche un master o un dottorato congiunto (per maggiori info clicca qui). E non solo. Il programma è rivolto anche a docenti, formatori e personale d’impresa per lo svolgimento di attività didattiche o programmi intensivi (per approfondimenti clicca qui).

DOVE SI PUÒ ANDARE - Per quanto riguarda, nello specifico, gli studenti universitari che vogliono fare un periodo di studio all’estero, possono scegliere di fare questa esperienza in uno dei paesi membri dell’Unione Europea o in uno dei paesi associati come Liechtenstein, Islanda, Norvegia, Svizzera e Turchia.

DURATA E BORSA DI STUDIO - Il periodo di permanenza nel paese ospitante può variare da 3 a 12 mesi e per partecipare è necessario fare domanda attraverso gli appositi e periodici bandi per ottenere una borsa di studio. Questa borsa da diritto ad una somma di denaro composta da un fisso mensile ed una quota che varia in base al reddito dichiarato. Inoltre la borsa di studio permette l’iscrizione gratuita presso l’università estera, ad un corso di lingua e alla pratica di uno sport presso le strutture dell’università ospitante, nonché la copertura assicurativa, sconti per vitto, trasporti e attività da svolgere nel tempo libero.

COME PARTECIPARE - Una volta fatta la domanda bisogna partecipare ad una selezione, superata la quale è necessario preparare un piano di studio, il Learning Agreement. Per maggiori info leggi Come presentare la domanda.

Per ulteriori approfondimenti, scarica la Guida del MIUR sul programma Erasmus