francy&marco
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La telecomunicazione consente la trasmissione a distanza di suoni, immagini e informazioni, utilizzando la radiodiffusione e la telediffusione.
  • La radiodiffusione trasmette programmi radiofonici da una stazione a tutte le antenne radio, accessibili tramite sintonizzazione manuale o automatica.
  • La telediffusione trasmette programmi televisivi, come eventi sportivi e film, tramite antenne e ponti radio, raggiungendo le antenne domestiche.
  • La TV satellitare permette di seguire eventi sportivi in tutto il mondo, utilizzando satelliti in orbita geostazionaria per trasmettere le onde elettromagnetiche.
  • Le onde elettromagnetiche si classificano in onde lunghe, medie, corte e ultracorte, con le ultime usate per trasmissioni satellitari grazie alla loro propagazione in linea retta.

La telecomunicazione

La telecomunicazione è la comunicazione a distanza di suoni, parole, immagini o altre informazioni. Lo sport oggi può essere seguito mediante le trasmissioni radio (radiodiffusione) e le trasmissioni TV (telediffusione). La radiodiffusione è la trasmissione di programmi radiofonici. I programmi vengono irradiati da una stazione in tutte le direzioni e investono le antenne di tutti gli apparecchi radio; basta girare la manopola o premere i pulsanti, per sintonizzarci sulla stazione preferita.

La telediffusione, invece, è la trasmissione di programmi televisivi come, ad esempio, avvenimenti sportivi, film o telegiornali. I programmi vengono irradiati da una stazione trasmittente in tutte le direzioni, tramite antenne e ponti radio, arrivando ad investire anche l'antenna di casa nostra. Oggi, con l'avvento della TV satellitare, si possono seguire tutti i tipi di sport che si svolgono in ogni parte del mondo: ciclismo in Spagna, moto GP in Qatar, formula 1 a Montecarlo, calcio in Brasile, Giochi Olimpici in Giappone,ecc.

Per trasmettere, la TV satellitare sfrutta alcuni satelliti in orbita geostazionaria. Le onde elettromagnetiche sono captate dalle parabole che sono puntate in direzione del satellite, poi un cavo porta il segnale elettrico fino al decoder di casa, affinché diventi visibile sul televisore. Le onde elettromagnetiche sono invisibili all'occhio umano e viaggiano alla velocità della luce, circa 300000 km/s. Le onde elettromagnetiche non sono tutte uguali infatti si classificano in tre categorie: 1. onde lunghe e medie; 2. onde corte; 3. onde ultracorte. Per seguire lo sport in radiodiffusione vengono sfruttate le onde lunghe e medie, che si propagano seguendo la curvatura della terra (trasmettitore – ripetitore – ricevitore). Mentre per seguire le trasmissioni sportive mediante il satellite si utilizzano le onde ultracorte, che si propagano in linea retta (trasmettitore – satellite – ricevitore).

Domande e risposte