oettam03
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'organismo edilizio è composto da diversi elementi che forniscono prestazioni specifiche, come pareti, infissi e tetti.
  • La struttura portante è costituita da fondazioni, pilastri, muri portanti, travi, solai e coperture.
  • Un edificio è concepito come un'entità unica piuttosto che un assemblaggio di parti separate.
  • I materiali utilizzati, come pietra, calcestruzzo, cemento armato, laterizi, legno, vetro e acciaio, determinano la resistenza e la durabilità.
  • La complessità di un organismo edilizio varia in base alle sue caratteristiche progettuali.

Organismo edilizio

L'organismo edilizio è formato da un insieme di elementi ognuno dei quali fornisce una prestazione differente.
Gli elementi edilizi possono essere le pareti perimetrali e gli infissi (che proteggono lo spazio interno, dall'esterno), il tetto (che ripara e protegge l'edificio), le tramezze (che separano gli ambienti, stanze), tutti gli elementi costruttivi che costituiscono la struttura portante (le fondazioni, i pilastri, i muri portanti, le travi, i solai, la copertura).
L'edificio è inteso come organismo edilizio può essere più o meno complesso,a seconda delle sue caratteristiche e la sua progettazione si deve pensare come una cosa una cosa unica e non come un'assemblaggio di vari elementi.
Gli elementi costruttivi sono realizzati con diversi materiali (in pietra, in calcio struzzo Cls, in cemento armato C.A., in laterizi, in legno, in vetro, in acciaio) ognuno ha caratteristiche proprie e quindi la loro scelta è importante per ottenere la resistenza e la durata del tempo che si vuole tenere.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community