Pinturicchio98
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La fusione nucleare coinvolge l'unione di due nuclei leggeri per formare uno più pesante, come nel caso del deuterio e del trizio.
  • Attualmente, la fusione è utilizzata nella bomba a idrogeno, che non è controllabile per scopi energetici pacifici.
  • Il progetto ITER in Francia mira a sviluppare un reattore sperimentale per la fusione nucleare con la collaborazione di vari paesi.
  • I potenziali vantaggi della fusione nucleare includono l'energia pulita e l'assenza di scorie radioattive.
  • La fusione nucleare promette energia sicura e ad alto potere termico, con possibilità di riconversione efficiente in altre forme di energia.

La fusione nucleare è un processo mediante il quale due nuclei leggeri si uniscono insieme per formarne uno più pesante.

Isotopi dell'idrogeno e applicazioni

Gli isotopi dell’idrogeno: deuterio e trizio, che con la loro fusione formano un atomo pesante di elio e un neutrone libero.

Oggi l’unico modo attuabile è la bomba a idrogeno che sfrutta sì la fusione,pero non in modo controllato,quindi non è gestibile per scopi energetici pacifici.
La Francia, assieme a Cina, UE, USA, Russia, Corea del Sud e Giappone sarà la sede di un progetto che prevede la costruzione di un reattore sperimentale chiamato ITER (International Thermonuclear Experimental Reactor) .

I vantaggi che deriverebbero sono:

-Energia più pulita e assenza di scorie radioattive;

-Energia sicura perché in caso di incidente non vi possono essere effetti indesiderati come la fusione dei materiali;

-Energia ad altissimo potere termico, quindi maggiore sfruttamento di riconversione in altre energie.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community