za729
di za729
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'energia solare è una fonte inesauribile, gratuita e non inquinante, essenziale per molti processi naturali.
  • Influenza la temperatura terrestre, l'illuminazione diurna, il ciclo dell'acqua, il movimento dei venti e la fotosintesi.
  • Un limite dell'energia solare è la sua dispersione, che impedisce di riscaldare intensamente un singolo punto.
  • L'irradiazione solare è discontinua a causa dell'alternarsi del giorno e della notte e delle variazioni meteorologiche.
  • Lo sfruttamento dell'energia solare si concentra sulla produzione di calore e sull'energia elettrica tramite il fotovoltaico.

Indice

  1. Importanza della radiazione solare
  2. Limiti dell'energia solare

Importanza della radiazione solare

La radiazione solare arriva sulla terra sotto forma di luce e calore. E’ una fonte inesauribile, gratuita e non inquinante. L’uomo l’ha sempre usufruito direttamente o indirettamente. Da essa dipende:

- La temperatura della superficie terrestre;

- L’illuminazione durante il giorno;

- L’evaporazione dell’acqua e tutto il suo ciclo;

- Il movimento dei venti;

- La fotosintesi clorofilliana che è la base della vita vegetale.

Limiti dell'energia solare

Purtroppo l’energia fornita dal sole ha il limite di non essere concentrata in un solo punto e di riscaldare un corpo con una temperatura minore a quella dell’ebollizione dell’acqua. Un altro svantaggio deriva dalla discontinuità dell’irradiazione dovuta all’alternarsi del giorno e della notte e alle variazioni metereologiche. Lo sfruttamento dell’energia solare punta in due direzioni:

- sistemi per la produzione di calore, soprattutto per riscaldare l’acqua;

- Sistemi di produzione diretta di energia elettrica mediante processo fotovoltaico.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community