_kia96_
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4,8 / 5

Concetti Chiave

  • L'energia solare può essere convertita in elettricità attraverso pannelli fotovoltaici o in calore tramite pannelli solari termici.
  • I pannelli solari a concentrazione utilizzano specchi per dirigere i raggi solari su un tubo ricevitore, convertendo calore in vapore per generare elettricità.
  • Le celle fotovoltaiche, parte dei pannelli solari, convertono la luce solare in corrente continua, e possono essere montate su facciate e tetti.
  • L'energia solare presenta limiti come l'irradiazione discontinua e la necessità di molta energia per la costruzione dei pannelli.
  • Tra i benefici dell'energia solare vi sono la sua natura rinnovabile e l'impatto ambientale ridotto durante la produzione.

Per energia solare si intende l'energia, termica o elettrica, prodotta sfruttando direttamente l'energia irraggiata dal Sole (fonte rinnovabile) verso la Terra.

Indice

  1. Tecnologie solari principali
  2. Pannello solare a concentrazione
  3. Pannello fotovoltaico e applicazioni

Tecnologie solari principali

L'energia solare può essere utilizzata per generare elettricità (fotovoltaico) o per generare calore (solare termico). Sono tre le tecnologie principali per trasformare in energia sfruttabile l'energia del sole:
Il pannello solare termico sfrutta i raggi solari per scaldare un liquido con speciali caratteristiche, contenuto nel suo interno, che cede calore, tramite uno scambiatore di calore, all'acqua contenuta in un serbatoio di accumulo.

Pannello solare a concentrazione

Pannello solare a concentrazione

Questa centrale elettrica è una piattaforma coperta da migliaia di specchi parabolici disposti per file parallele. Per circa otto ore al giorno essi riflettono i raggi del sole su un lungo tubo ricevitore, dove circola un liquido che assorbe il calore. Nell'edificio della centrale il calore viene trasferito all'acqua che diventa vapore in pressione e aziona il gruppo turbina-alternatore.

Pannello Fotovoltaico

Pannello fotovoltaico e applicazioni

Quando la luce colpisce una cella fotovoltaica (lastrina di vetro blu scuro) dai due fili estremi esce una corrente continua. Collegando molte celle in serie si può ottenere qualunque potenza. Il modulo fotovoltaico, cioè il pannello che contiene le celle è l'unica pratica di montaggio. Gli impianti di questo tipo sono, di solito, integrati nelle facciate e sui tetti degli edifici.

LIMITI

- l'energia solare non è concentrata, bensì diffusa su tutta la superficie terrestre

- può riscaldare un corpo solo a temperature inferiori a quelle di ebollizione dell'acqua

- l'irradiazione è discontinua poiché giorno e notte si alternano

- la costruzione dei pannelli richiede una considerevole quantità di energia che i pannelli riescono a restituire dopo molto tempo

PREGI

- risorse rinnovabili e illimitate

- poco inquinamento in fase di produzione

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le principali tecnologie solari per la produzione di energia?
  2. Le principali tecnologie solari per la produzione di energia sono il pannello solare termico, il pannello solare a concentrazione e il pannello fotovoltaico.

  3. Come funziona un pannello solare a concentrazione?
  4. Un pannello solare a concentrazione utilizza specchi parabolici per riflettere i raggi solari su un tubo ricevitore, dove un liquido assorbe il calore, che viene poi trasferito all'acqua per generare vapore e azionare una turbina.

  5. Quali sono i limiti e i pregi dell'energia solare?
  6. I limiti dell'energia solare includono la sua diffusione sulla superficie terrestre, la capacità di riscaldare solo a temperature inferiori all'ebollizione dell'acqua, l'irradiazione discontinua e l'energia necessaria per costruire i pannelli. I pregi includono risorse rinnovabili e illimitate e poco inquinamento durante la produzione.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community