Concetti Chiave
- L'alimentazione è fondamentale per la salute e la qualità della vita, fornendo energia, materiali per costruzione cellulare e regolazione biologica.
- Gli alimenti si dividono in nutrienti energetici, plastici e regolatori, essenziali per diverse funzioni corporee.
- Il fabbisogno energetico, misurato in kilocalorie o kilojoule, varia in base alle attività quotidiane.
- La dieta mediterranea italiana ha visto un aumento di grassi e zuccheri semplici, con una riduzione di cereali e fibre.
- I fast food, popolari tra i giovani, presentano alimenti ricchi di grassi e sale, ma poveri di verdure, con elevate calorie per porzione.
L'alimentazione
L’alimentazione è uno dei fattori più importanti che determinano la salute e la qualità della vita.
Gli alimenti sono fatti di sostanze semplici, dette principi nutritivi o nutrienti.
Gli alimenti svolgono tre funzioni nel nostro corpo:
Funzione energetica: grassi e zuccheri forniscono al nostro corpo l’energia necessaria per lo svolgimento di qualsiasi attività.
Funzione plastica: proteine e in parte grassi sono il materiale per la costruzione e il rinnovo delle cellule del nostro corpo.
Funzione regolatrice: vitamine e Sali minerali hanno la funzione di difendere l’organismo e facilitare il processo biologico delle cellule.
Una corretta alimentazione si basa sulle attività che ogni giorno svolgiamo. Il fabbisogno energetico è la quantità di energia che dobbiamo assumere.
Il nostro fabbisogno energetico viene misurato in kilocalorie o in kilojoule.
In Italia, dal ’50 ad oggi, la dieta mediterranea è molto cambiata. Nell’alimentazione italiana sono aumentati i grassi e gli zuccheri semplici, mentre sono diminuiti gli zuccheri complessi come cereali e altri vegetali ricchi di fibre.
I fast food stanno sconvolgendo la nostra dieta, considerata una delle più genuine al mondo. Sono generalmente frequentati dai giovanissimi perché si mangia a basso costo e velocemente, ma si può anche scegliere di rimanere ore al tavolino con gli amici. Quando si mangia al fast food bisogna considerare tre cose:
I cibi nel menù spesso contengono molti grassi e pochi zuccheri e si supera la dose giornaliera consigliata di sale.
Nei panini scarseggiano le verdure.
Le calorie di un panino di un fast food sono moltissime e può essere un problema se si mangia un panino fuori pasto.