Enrico.DiStasio
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Una dieta corretta è personalizzata in base a corporatura, peso, abitudini e stile di vita, e cambia durante l'età adulta.
  • Durante la gravidanza, è cruciale aumentare proteine, ferro, calcio e folati, evitando alcol e prodotti animali crudi.
  • Gli sportivi dovrebbero consumare carboidrati come pasta e pane, e zuccheri semplici per sforzi di breve durata.
  • L'alimentazione svolge un ruolo sociale e psicologico, ma stress e depressione possono portare a consumare cibi poco salutari.
  • Il ministero della salute raccomanda una dieta variata con cereali, frutta, verdura, proteine e idratazione, abbinata a esercizio fisico.

Il cibo può trasformarsi in un vero e proprio nemico capace di provocare danni irreparabili all'organismo. Si parla spesso infatti di "malattie del benessere", causate da un'alimentazione scorretta. Purtroppo non esiste una dieta miracolosa capace di prevenire tutte le malattie e purtroppo non è possibile creare un regime alimentare per tutti, poichè una corretta alimentazione ci viene data in base alla nostra corporatura, peso, abitudini, stile di vita.

Nel corso dell'età adulta, inoltre, si presentano situazioni che richiedono un aggiustamento delle dosi e delle composizioni del menù.
Un esempio è la gravidanza, appunto durante una dolce attesa è importante aumentare (ma non troppo) le proteine, ferro, calcio e folati ed evitare, come tutti ormai sanno, alcol e prodotti animali crudi.

Indice

  1. L'alimentazione per gli sportivi
  2. L'alimentazione dal punto di vista psicologico
  3. L'alimenazione secondo il ministero della salute

L'alimentazione per gli sportivi

Per le persone che praticano sport è importante mangiare carboidrati di pasta, pane, riso. Si possono integrare anche gli zuccheri semplici, ma soprattutto se si prevede uno sforzo di breve durata.

L'alimentazione dal punto di vista psicologico

Dall'aspetto psicologico l'alimentazione è un momento di ritrovo sociale, ma può portare a problemi causati da stress e/o depressione. In questi momenti si mangiano molti grassi o dolci che soddisfano il bisogno di riempire un vuoto.

L'alimenazione secondo il ministero della salute

Secondo il ministero della salute ciò di cui ha bisogno l'organismo sono i cereali, frutta, ortaggi, carne, pesce, uova, legumi, latte e derivati, acqua. Bisogna mangiare cinque volte al giorno (colazione, spuntino, pranzo, spntino, cena, per i più giovani) o tre volte al girono (colazione, pranzo, cena, per coloro più avanti con l'età).
Infine si consigli di affiancare una buona attività fisica ai pasti per bruciare i grassi in eccesso.

Domande e risposte