CC28
di CC28
Ominide
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Gli scambi gassosi avvengono negli alveoli polmonari, dove l'ossigeno passa dall'aria al sangue e l'anidride carbonica viene espulsa dal sangue all'aria.
  • L'emoglobina nei globuli rossi trasporta ossigeno e anidride carbonica, permettendo il passaggio di O2 alle cellule e di CO2 al sangue.
  • I movimenti respiratori, inspirazione ed espirazione, facilitano il trasferimento di gas durante la respirazione.
  • La pressione parziale di gas influisce sullo scambio, con l'ossigeno che si lega all'emoglobina e la CO2 che viene rilasciata negli alveoli.
  • Gli scambi gassosi sono essenziali per trasformare il sangue venoso in arterioso e per il rilascio di ossigeno nei tessuti.

Scambi gassosi nei polmoni

L’aria atmosferica attraverso le vie respiratorie penetra nell’interno degli alveoli polmonari, le cui sottilissime pareti sono percorse da una fitta rete di capillari sanguigni. Le cellule oltre a dover assimilare O2 devono anche eliminare CO2, questi si chiamano scambi gassosi, e sono i processi che permettono la respirazione. Nelle sottilissime pareti degli alveoli polmonari avviene quindi lo scambio gassoso tra il sangue e l’aria. L'ossigeno (O2)che entra nei polmoni attraverso i movimenti respiratori ovvero l'inspirazione attraversa la parete degli alveoli polmonari e dei capillari sanguigni, combinandosi, cioè unendosi, all’emoglobina dei globuli rossi del sangue e formando l’ossiemoglobina; per la stessa ragione l'anidride carbonica (CO2) che è disciolta in abbondanza nel sangue venoso passa, dal sangue agli alveoli polmonari per essere poi espulsa attraverso l'espirazione: in questo caso la pressione parziale di CO2 è maggiore nel sangue che negli alveoli. In tal modo il sangue venoso diventa arterioso. A livello dei tessuti lo scambio si inverte: l'ossigeno passa dal sangue alle singole cellule mentre l'anidride carbonica passa da queste al sangue. Sia O2 che CO2 sono trasportate dai globuli rossi grazie alla molecola dell'emoglobina.

Le principali infrazioni:

- Falli di attacco:

• tocco di palla sopra il bordo della rete da parte di un difensore in zona d’attacco

• non è possibile attaccare quando la squadra avversaria ha effettuato la battuta e la palla si trova nella zona d’attacco e completamente al di sopra del bordo superiore della rete

• non è possibile toccare la palla se si trova nella zona avversaria

• un giocatore non può attaccare con palla completamente al di sopra del bordo superiore della rete se l’ha ricevuta dal “libero” che si trova in zona d’accatto

• il libero non può completare un attacco con la palla completamente al di sopra del bordo superiore della rete

- Fallo di velo:

• quando un giocatore si posiziona tra il suo compagno in possesso della palla e l’avversario, ostruendogli la visuale

- Falli di muro:

• il libero non può effettuare un muro, né tentare di effettuarlo

• non è possibile effettuare un muro su servizio avversario

• un giocatore di seconda linea non può effettuare un muro effettivo

- Falli di posizione:

• al momento del servizio tutti i giocatori in campo devono rispettare le propria posizione di gioco

• il giocatore in zona di difesa non può attaccare saltando dalla zona d’attacco

• un giocatore non può effettuare il servizio al posto di un altro

- Falli del tocco di palla:

• un giocatore non può trattenere la palla o bloccarla

• un giocatore non può toccare la palla due volte consecutive

• una squadra deve completare l’azione e rinviare la palla nel campo avversario non superando i tre tocchi complessivi

- Falli di rotazione:

• quando la squadra non effettua correttamente la rotazione dei turni di servizio

- Falli di rete:

• un giocatore non può invadere il campo opposto con l’intero piede

• un giocatore, durante una propria azione, non può toccare la banda superiore della rete o l’antenna nella sua parte superiore

• la palla non può essere toccata nello spazio opposto prima o durante l’attacco avversario

- Falli di formazione:

• quando in campo sono schierati dei giocatori non riportati nella formazione riportata a referto per quel set

Domande da interrogazione

  1. Qual è il processo di scambio gassoso nei polmoni?
  2. Lo scambio gassoso nei polmoni avviene attraverso le sottili pareti degli alveoli polmonari, dove l'ossigeno (O2) entra nel sangue e si combina con l'emoglobina, mentre l'anidride carbonica (CO2) viene espulsa.

  3. Quali sono le principali infrazioni di attacco nella pallavolo?
  4. Le infrazioni di attacco includono il tocco di palla sopra la rete da parte di un difensore in zona d’attacco e l'attacco con palla sopra la rete ricevuta dal "libero" in zona d'attacco.

  5. Cosa si intende per fallo di velo nella pallavolo?
  6. Il fallo di velo si verifica quando un giocatore si posiziona tra il compagno in possesso della palla e l’avversario, ostruendo la visuale.

  7. Quali sono le regole riguardanti i falli di muro nella pallavolo?
  8. Nei falli di muro, il "libero" non può effettuare un muro, non si può murare su servizio avversario, e un giocatore di seconda linea non può effettuare un muro effettivo.

  9. Quali sono le conseguenze di un fallo di rotazione nella pallavolo?
  10. Un fallo di rotazione si verifica quando la squadra non effettua correttamente la rotazione dei turni di servizio, il che può portare a penalità o perdita del punto.

Domande e risposte