Chiaracorsett-6
Ominide
3 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Le fratture ossee possono essere classificate in vari tipi, tra cui semplice, multipla, composta, scomposta, a legno verde e esposta, ognuna con caratteristiche specifiche.
  • In caso di frattura, è fondamentale immobilizzare l'arto per evitare ulteriori complicazioni, come trasformare una frattura composta in scomposta.
  • La frattura esposta richiede attenzione immediata alla ferita per prevenire emorragie, specialmente se coinvolge ossa come il femore, vicino a arterie principali.
  • Il trattamento delle fratture scomposte include l'uso di pesi per riallineare i monconi ossei e successivamente rimettere l'osso in asse tramite interventi in pronto soccorso.
  • La riabilitazione post-frattura si concentra sui muscoli e sulle articolazioni per recuperare il tono muscolare perso durante l'immobilizzazione dell'arto.

Indice

  1. Tipi di fratture ossee
  2. Trattamenti e riabilitazione

Tipi di fratture ossee

La frattura non è altro che la rottura delle ossa. Esistono vari tipi di frattura: semplice, multipla, composta, scomposta, a legno verde, comminuta, esposta.

- si dice "semplice" quando l'osso si frattura in un solo punto.

- si dice multipla se l'osso so frattura in più punti.

- si dice composta se l'osso è lesionato di netto, ma entrambi i monconi rimangono in asse.

- si dice scomposto se l'osso viene lesionato, ma uno o entrambi i monconi si spostano dall'asse.

- a legno verde: quando si prende in esempio un ramoscello non secco, ma verde. Se si piega il ramoscello, una parte viene lesionato, l'altra no -> in sostanza si ha se l'osso è lesionato a metà.

- si dice "esposta" quando una parte di osso lesionato esce fuori dall'epidermide. Una frattura esposta è anche scomposta.

Sintomi - dolore localizzato e difficoltà di movimento. La frattura composta provoca una deformazione. Con la frattura esterna si ha una ferita oltre che una eventuale deformazione. È pericoloso perché con una frattura esposta si ha anche un'emorragia. In caso di una frattura semplice si deve immobilizzare l'arto. Perché se si interviene in maniera anomala, se abbiamo una frattura composta la "trasformiamo" in scomposta. Immobilizzare l'arto. Con la frattura esposta la priorità va data alla ferita. Però prima di aiutare, bisogna tutelare se stessi. Poi si procede con il "tamponamento" -> imprimere una certa forza sulla ferita con un panno pulito. Pericolosa è la frattura esposta del femore. In prossimità del femore c'è l'arteria femorale da cui il sangue esce con una copiosità eccessiva.

Trattamenti e riabilitazione

Il laccio emostatico viene utilizzato con cautela. In pronto soccorso si fa una radiografia per vedere i due monconi. In passato, per immobilizzare la parte colpita si ingessava tutto. Se qualcuno si rompeva la clavicola, si ingessava il braccio e tutto il busto, rendendo la riabilitazione più lunga. Ora si usano corpetti e strutture removibili.

Nel caso del femore, in pronto soccorso, bucano il moncone di osso fratturato, mettono un filo di piombo con dei pesi all'estremità. Questo viene fatto in modo da trascinare in basso il moncone e rimetterlo a livello con l'altro moncone fratturato.

Dopo la radiografia si rimette l'osso in asse. Altrimenti il callo osseo (pezzo di osso nuovo) si forma nel l'unico punto di contatto che trova. In un bambino che ha muscoli deboli l'osso può essere riportato in asse anche manualmente.

Una persona anziana rimane più a lungo a riposo perché a causa della mancanza di calcio il callo osseo non riesce a riformarsi velocemente.

Riabilitazione: non viene effettuato per l'osso ma per i muscoli e le articolazioni vicine. I muscoli sono indeboliti perché sono stati costretti a star fermi. Sono diventati ipotonici. I muscoli si assottigliano perché perdono il tono muscolare.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i diversi tipi di frattura e come si distinguono?
  2. Esistono vari tipi di frattura: semplice, multipla, composta, scomposta, a legno verde, comminuta, esposta. Ogni tipo si distingue per la modalità di rottura e la posizione dei monconi ossei.

  3. Quali sono i sintomi e i comportamenti da adottare in caso di frattura?
  4. I sintomi includono dolore localizzato e difficoltà di movimento. In caso di frattura semplice, è importante immobilizzare l'arto per evitare complicazioni. Con una frattura esposta, la priorità è trattare la ferita per prevenire emorragie.

  5. Come viene trattata una frattura scomposta del femore in pronto soccorso?
  6. In pronto soccorso, si buca il moncone di osso fratturato e si applica un filo di piombo con pesi per allineare i monconi. Dopo una radiografia, l'osso viene rimesso in asse per favorire la corretta formazione del callo osseo.

  7. Qual è l'obiettivo della riabilitazione dopo una frattura?
  8. La riabilitazione mira a rafforzare i muscoli e le articolazioni vicine all'osso fratturato, poiché i muscoli possono diventare ipotonici e perdere tono a causa dell'immobilità prolungata.

Domande e risposte