Concetti Chiave
- In Europa vivono circa 150 milioni di giovani che considerano l'Europa unita una realtà concreta, vivendo in una comune "patria" europea.
- La costruzione dell'Unione Europea si basa su valori come uguaglianza, giustizia, solidarietà e democrazia per un futuro prospero e civile.
- I giovani sono chiamati a contribuire alla costruzione dell'UE, imparando a conoscere e apprezzare i vicini e lavorare con loro.
- È importante che i giovani europei parlino altre lingue oltre alla madrelingua per facilitare la mobilità tra le nazioni.
- Un sondaggio rivela che per i giovani europei tra i 15 e i 24 anni, la pace è il valore europeo più importante, seguita da democrazia e cultura.
Giovani e l'Europa unita
Nei 15 Paesi dell'Unione Europea vivono circa 150 milioni di giovani, per i quali l'Europa unita non è più un obiettivo lontano, ma una realtà concreta: la loro crescita, infatti, sta avvenendo in una comune "patria" europea alle cui basi, oltre che l'istituzione di un unico mercato, c'è anche l'attuazione di una comune "politica" in campo economico e sociale. È per loro che vanno poste le fondamenta per la costruzione di un avvenire prospero e sereno, ma anche i giovani, da parte loro, sono chiamati a contribuire alla "costruzione" dell'Unione Europea.
Valori e aspettative dei giovani
Oggi, infatti, "costruire" l'Europa significa non solo "edificare" la pace, ma soprattutto preparare un avvenire in cui uguaglianza, giustizia, solidarietà e democrazia non siano semplici parole, ma autentici valori attraverso i quali risolvere e prevenire i problemi di una società che possa definirsi veramente civile. Dai giovani, dunque, ci si aspetta innanzi tutto che imparino a conoscere e apprezzare i loro vicini, che siano in grado di poter lavorare a fianco a fianco con loro, condividendone livelli di istruzione e professionalità, oltre che usanze e costumi; che conoscano e parlino correttamente anche altre lingue, oltre quella madre, e ciò nell'ottica di accettare facilmente e serenamente la "mobilità" ovvero la possibilità di spostarsi da una nazione all'altra.
Priorità dei giovani europei
Per i giovani europei di età tra i 15 e i 24 anni la pace è il «valore europeo» più importante. Da un sondaggio effettuato nella primavera nei paesi della Comunità europea risulta infatti che per il 40% dei giovani interrogati la pace è la preoccupazione prioritaria, prima della democrazia (37%), della cultura (36%), del modo di vivere (30%), della qualità della vita (28%) e dello standard di vita (25%).
Domande da interrogazione
- Qual è la percezione dei giovani europei riguardo all'Europa unita?
- Quali valori e aspettative sono associati ai giovani nell'ambito della costruzione dell'Europa?
- Qual è il valore europeo più importante per i giovani tra i 15 e i 24 anni?
Per i giovani europei, l'Europa unita è una realtà concreta e non più un obiettivo lontano. Essi crescono in una comune "patria" europea, con un mercato unico e politiche economiche e sociali condivise.
I giovani sono chiamati a contribuire alla costruzione dell'Europa, dove uguaglianza, giustizia, solidarietà e democrazia sono valori autentici. Si aspettano che conoscano e apprezzino i loro vicini, lavorino insieme e accettino la mobilità tra nazioni.
Per i giovani europei di età tra i 15 e i 24 anni, la pace è considerata il valore europeo più importante, con il 40% che la ritiene la preoccupazione prioritaria, seguita dalla democrazia e dalla cultura.