ddlovato
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I Romani crearono la prima vasta rete stradale del mondo antico, con circa 100.000 km di strade che collegavano Roma a tutte le province dell'Impero.
  • Il sistema postale romano, il cursus publicus, utilizzava corrieri a cavallo per comunicare informazioni importanti rapidamente, coprendo fino a 80 km al giorno.
  • La manutenzione delle strade, o cura viarum, era un compito fondamentale gestito da un magistrato dedicato per garantire la sicurezza e l'efficienza delle vie di comunicazione.
  • Le mansiones, situate ogni 30-50 km, offrivano ristoro e alloggio ai viaggiatori lungo le strade romane, rendendo i viaggi un po' più confortevoli.
  • Viaggiare nell'antica Roma era pericoloso a causa della presenza di briganti, nonostante l'uso di itineraria per pianificare il percorso.
Roma:una repubblica fondata sulla strada

Le prime strade lastricate furono costruite dai greci:due solchi longiutudinali paralleli venivano usatu dai carri come rotaie,un pò come oggi con i tram. Furono i romani a creare la prima rete stradale del mondo antico. E' il monumento più lungo lasciatoci dall'antichità: circa 100.000 km di strade che partivano da roma e arrivavano in tutte le provincie dell'impero. I carri a trazione animale,potevano raggiungere al massimo i 7-8 km/h.

L'unico mezzo velove era il servizio postale effettuato dai messaggeri dell'imperatore: non esistendo il telefono,le informazioni più importanti dovevano essere comunicate nel minor tempo possibile. Se ne occupava il cursus publicus, un servizio postale a staffetta con corrieri a cavallo che poteva percorrere fino a 80 km al giorno. Viaggiare all'epoca dei romani era scomodo le strade avevano un fondo molto irregolare e i carri non erano dotati di ammortizzari. La manutenzione stradale (cura viarum) , era consuderata un impegno essenziale e se ne occupava un apposito magistrato. Ogni 30-50 km (una giornata intera di viaggio) erano previste, inoltre delle soste nelle mansiones, che fornivano vitto e alloggio ai viaggiatori stanchi. Durante il viaggio si potevano consultare gli itineraria, una sorta di carte stradali che indicavano la presenza di mutationes di mansiones, le distanze tra le città e le altre informazioni utili. Gli itineraria erano conservati nelle biblioteche o incisi sulla pietra. Il viaggio non era privo di pericoli: molto spesso infatti si incontravano briganti che derubavano e uccidevano.

Domande e risposte