Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 1
Costituzione italiana - Struttura Pag. 1
1 su 1
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
La costituzione italiana


La Costituzione, entrata in vigore il 1 gennaio 1948, è la legge fondamentale dello Stato. Essa fissa l'ordinamento della Repubblica e le regole della vita sociale: stabilisce l'organizzazione dello Stato, i diritti e i doveri dei cittadini e i rapporti fra gli organi statali e i cittadini stessi. La Costituzione italiana è votata, cioè scelta liberamente dal popolo e non concessa da un sovrano; è scritta e non basata esclusivamente sulla consuetudine; è rigida, in quanto per modificarla esiste una procedura molto complessa; è lunga in quanto non si limita a stabilire l'ordinamento dello Stato ma regola anche i rapporti fra i cittadini.
È formata da 139 articoli e 18 Disposizioni transitorie e finali. I primi 12 articoli contengono i Principi fondamentali ai quali si ispira la carta costituzionale. I Diritti e doveri dei cittadini vengono stabiliti dagli articoli 13-54, che costituiscono la prima parte della Costituzione. L'Ordinamento della Repubblica viene definito nella seconda parte (artt. 55-139). Le Disposizioni transitorie e finali servirono per regolamentare lo Stato prima che gli organi costituzionali fossero in grado di esercitare le loro funzioni.
Dettagli
Publisher
1 pagine
255 download