stefania246
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il Romanticismo, nato alla fine del '700 in Germania e Francia, si concentra sull'esplorazione del mondo interiore e dell'immaginazione.
  • Artisti come Fussli e Blake accentuano il carattere visionario della pittura romantica, sperimentando con luce, colori innaturali e ispirazioni letterarie.
  • John Constable si focalizza sul paesaggio naturale, con particolare attenzione al cielo e alle sue evoluzioni, utilizzando pennellate energiche.
  • William Turner enfatizza la luce e la luminosità dei colori nei suoi dipinti, creando un effetto impastato e vivido.
  • L'arte romantica affronta anche temi storici e politici, rappresentando l'eroismo e la violenza, come nei lavori di Goya e Delacroix.

Il Romanticismo

Due movimenti artistici e culturali sorgono nella prima metà dell'Ottocento: il Romanticismo e il Realismo. Il movimento romantico ebbe origine alla fine del 700 in Germania e in Francia. Fussli e Blake accentuano l'interesse per la pittura romantica. Fussli sperimentò i bagliori di luce, l'allungamento delle figure e i colori innaturali. Nel dipinto "Incubo", l'artista rappresenta una donna addormentata in preda a un brutto sogno, dove è visibile il mondo interiore di un essere umano.

Anche William Blake si dedicò alla pittura visionaria, ispirandosi a opere letterarie, basandosi su immagini di fantasia. La sua opera "Satana guarda Adamo ed Eva" esprime la ricerca della bellezza con incisioni acquerellate. John Constable, un altro pittore, si basava sulla natura del paesaggio, si concentrava soprattutto al cielo nuvoloso in perenne evoluzione e effettuava pennellate energiche. Un altro interprete fu William Turner, dove nei suoi dipinti la luce è un ruolo essenziale, ma, anche i colori impastati fra loro sono molto luminosi. I pittori romantici affrontano anche temi storici e di attualità, rappresentando l'eroismo e la violenza, come il pittore Francesco Goya che fece un dipinto che invitava a riflettere sulla guerra. L'arte romantica francese invece, ha molti pittori, ad esempio, Eugène Delacroix che realizzò un dipinto politico facendo riferimento alle "tre gloriose giornate". Francesco Hayez, un artista italiano, invece raffigurò due innamorati che si baciavano, la luce che proviene da sinistra illumina la veste della donna fino a farla apparire bianca.

Domande e risposte