Melypiccina
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Potsdamer Platz è stata una delle prime aree sviluppate dopo la riunificazione tedesca, con un progetto a uso misto per commercio, tempo libero, cultura, residenza e uffici.
  • Il progetto vincitore, realizzato dallo studio Hilmer & Sattler, ha visto la collaborazione di vari gruppi di progettazione per garantire coerenza e armonia nell'insieme architettonico.
  • Gli edifici affacciati sulla piazza potevano superare i 90 metri, creando un'imponente porta d'accesso alla nuova area urbana adiacente.
  • Il lotto Daimler-Benz, coordinato da Renzo Piano e Christoph Kohlbecker, è caratterizzato da un grattacielo per uffici progettato da Hans Kollhoff.
  • Il lotto Sony, progettato da Helmut Jahn, è noto per le sue strutture in acciaio e vetro, tra cui la Bahn-Tower, con uffici della Deutsche Bahn.

Potsdamer Platz

La zona di Potsdamer Platz fu una delle prime aree di intervento dopo la riunifìcazione. Il concorso, indetto nel 1991, richiedeva la creazione di un’area a destinazione d’uso mista (commercio, tempo libero, cultura, residenza, uffici) per la vita diurna e serale. La proposta vincente fu quella dello studio tedesco Hilmer & Sattler e venne realizzata grazie all’intervento di diversi gruppi di progettazione, orientati da criteri comuni per garantire la coerenza dell’insieme.
Secondo il progetto, solo gli edifici affacciati sulla piazza avrebbero potuto superare i 90 metri, in modo da costituire una sorta di scenografica porta d’accesso all'adiacente zona di nuova costruzione. Tra i lotti più importanti e centrali 11 vi sono quello finanziato dalla Daimler-Benz, il cui coordinamento progettuale fu affidato a Renzo Piano e al tedesco Christoph Kohlbecker (1935), e quello commissionato dalla Sony al tedesco-americano Helmut Jahn (1940). Il primo è dominato Virtual dal grattacielo per gli uffici della Daimler-Benz, progettato Potsdamer da Hans Kollhoff (1946). L’area affidata a Piano è caratterizzata invece da edifici bassi, destinati per lo più al commercio e al terziario, unificati da un rivestimento in terracotta color ocra. Il lotto Sony, progettato da Jahn, si distingue per le grandi costruzioni trasparenti in acciaio e vetro, fra cui spicca la Bahn-Tower, un grattacielo vetrato a base semicircolare occupato dagli uffici della Deutsche Bahn (le ferrovie tedesche). Piano è anche l’autore del terzo grattacielo che dà sulla piazza, sede berlinese della Pricewaterhouse-Coopers, caratterizzato da uno spigolo molto acuto.

Domande e risposte